Addio a Roberto Maurizio, socio dal 1986 con Franco Fiorindo del Caffè Caucigh, locale storico di Udine. Si è spento a 77 anni, dopo una lunga battaglia contro una malattia che non gli ha lasciato scampo.
Non soltanto un caffè, come suggerisce il nome, nemmeno un bar o un’osteria. Il Caucigh, per la città di Udine e i suoi abitanti, è un luogo di cultura, reso tale proprio da Roberto Maurizio, che prima di rilevare il locale e dopo la laurea in filosofia aveva fatto anche l’insegnante, grazie al suo interesse per l’arte e per la musica.
Proprio l’arte e la musica hanno abitato gli spazi del caffè di via Gemona, a Udine, fin da quel lontano 1986, quando Maurizio e Fiorindo hanno rilevato il locale dalla famiglia che gli ha dato il nome, Caucigh.
In oltre 30 anni di attività, il Caffè Caucigh ha ospitato al suo interno mostre d’arte, concerti, conferenze e incontri culturali. Maurizio e Fiorindo hanno così reso uno dei tanti caffè di Udine centro di riferimento per la cultura in città, ammobiliandolo con cura e stile, come voleva Roberto Maurizio, che era anche un antiquario appassionato.
L’ultimo saluto a Roberto Maurizio – alle 10 nella chiesa di San Quirino – si terrà a pochi passi dal suo locale, in quella via Gemona dove ha lavorato per tanti anni con passione e sentimento.
Lutto a Udine, si è spento Roberto Maurizio, l’anima del Caffè Caucigh
Venerdì 19 luglio, alle 10, l'ultimo saluto nella chiesa di San Quirino, in via Gemona
65
articolo precedente