Dopo le nevicate di ieri, che hanno visto impegnati più di 250 volontari in 56 comuni, le squadre di Protezione civile sono impegnate da questa mattina per alcuni interventi per allagamenti nel territorio di Muggia e Muzzana del Turgnano. Disagi anche alla circolazione, in particolare lungo le strade caratterizzate dalla presenza di sottopassaggi. Problemi a Trieste, verso Barcola: un muro di contenimento è crollato a causa della pioggia, occupando parte della carreggiata. Si sono registrate lunghe code.
Oggi la giornata sarà caratterizzata da piogge da intense a molto intense, specie sulle Prealpi Giulie con quota neve attorno ai 2.000 metri, un po’ più bassa verso il Cadore. Possibili locali piogge temporalesche. Vento forte da sud-ovest in quota, da sud sulla costa con possibili mareggiate.
Alla luce dell’evoluzione meteo, la Protezione civile Fvg ha deciso di prolungare lo stato di allerta meteo fino alle 12 di mercoledì 13.
Si prevede un aumento dei livelli dei corsi d’acqua in particolare, nelle prossime ore, nel bacino dell’Isonzo. Alle 11.20 la portata scaricata dalla diga di Salcano risulta di 824 mc/s in aumento e la portata del Vipacco a Savogna risulta di 277 mc/s in aumento. Il fiume Judrio ha superato il livello di guardia all’idrometro di Prepotto.
Sono possibili locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii con interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento forte. Possibili mareggiate sulla zona costiera. Su tutte le zone montane del Fvg pericolo valanghe in aumento al grado 4 (forte). Le valanghe possono interessare le vie di comunicazione, le infrastrutture e i centri abitati sopra i mille metri.
Ecco le precipitazioni delle ultime 6 ore (in millimetri): 104 Malghe Mersino (Pulfero), 61 Ponte Sambo (Taipana), 55 San Volfango (Drenchia), 53 Platischis (Taipana); Precipitazioni delle ultime 24 ore: 105 Malghe Mersino (Pulfero), 102 Collalto (Tarcento), 99 Tribil (Stregna), 97 Montemaggiore (Savogna).
EVOLUZIONE. Domani: fino al primo pomeriggio circa, piogge da intense a molto intense, specie sulle Prealpi Giulie con quota neve attorno ai 2.000 metri, un po’ più bassa verso il Cadore. Possibili locali piogge temporalesche. Vento forte da sud-ovest in quota, da sud sulla costa con possibili mareggiate. In seguito precipitazioni sparse e intermittenti in genere moderate, quota neve attorno ai 1.000 metri circa.
Tendenza per mercoledì 13: al mattino precipitazioni sparse residue, poi miglioramento.