Nelle ultime 24 ore 200 millimetri di pioggia sono caduti sulle Prealpi Carniche, 150 mm su Alpi e Prealpi Giulie. Disagi e danni le hanno create anche le raffiche di vento, che in quota hanno raggiunto punte di 140/150 km/h sul monte Rest e sul monte Matajur. Scirocco sostenuto, invece, su pianura e costa.
Nella notte si segnalano alberi caduti a Meduno, lungo la regionale 355, a Forni Avoltri, a Trasaghis e a Bordano sulla ex Sp36, all’altezza del Km 3. Confermato uno smottamento a Savogna, nelle Valli del Natisone, lungo la comunale che da Masseris porta a Cepletischis. Alle 2 di oggi, i volontari della squadra comunale di Mortegliano sono intervenuti a Mortegliano per supporto a seguito di crollo di impalcatura sulla sede stradale.
La situazione è in lieve miglioramento, ma si prevede un nuovo fronte che interesserà il territorio montano fino al primo pomeriggio e dalle prossime ore. Intorno alle 10 di oggi potrebbe verificarsi nuovamente il fenomeno dell’acqua alta. A Grado il picco di marea è stato raggiunto alle 23:15 di ieri.
Da inizio allerta, sono stati impegnati 118 volontari di protezione civile del Friuli Venezia Giulia con 47 automezzi per le attività di monitoraggio e intervento a supporto della popolazione.
LA SITUAZIONE AGGIORNATA ALLE 6.30 DI OGGI
Un fronte freddo è passato sulla regione spostandosi in Slovenia attorno alle ore 01:30 locali di martedì 31.
Il passaggio del fronte ha determinato piogge molto intense su Alpi e Prealpi Carniche, temporali sparsi e un intenso flusso di correnti di Scirocco. Nelle ultime 24 ore sono caduti diffusamente oltre 150- 200 mm di pioggia sulle Prealpi Carniche, con un massimo locale di 330 mm, dai 100 ai 200 mm in Carnia, tra i 50 e i 130 mm su Alpi e Prealpi Giulie; le piogge sono state intense anche sulla pianura udinese e pordenonese, mentre ha piovuto un po’ meno sulla zona di costa e sull’Isontino. In quota sulla zona montana sono state registrate raffiche di vento da sud fino a 140-150 km/hlocalmente, mentre su costa e pianura lo Scirocco ha soffiato sostenuto con raffiche fino a 75-80 km/h nella prima parte della notte.
EVOLUZIONE
Un fronte secondario, meno intenso di quello passato sulla regione nella notte ma comunque piuttosto attivo, scorre sul Nord Italia e interesserà la regione nelle prossime ore e fino al pomeriggio di oggi. Saranno quindi possibili rovesci sparsi e qualche temporale, che potranno portare piogge localmente intense sulla montagna, ma a carattere più localizzato, e piogge al più abbondanti su pianura e costa. È previsto vento sostenuto da sudovest in quota sulla zona montana, Libeccio sostenuto sulla costa in mattinata e fino al pomeriggio, con possibili raffiche fino a 60-70 km/h. Sulla costa saranno ancora possibili mareggiate specie tra Lignano e Grado, ed è prevista una fase di acqua alta significativa (possibile oltre i 150 cm sul l.m.m.) con picco attorno alle ore 10 del mattino.
EFFETTI AL SUOLO
Caduti alberi su Strada regionale 355 a Forni Avoltri, caduta albero su linea telefonica in comune di Trasaghis e poi altri alberi caduti nel comune di Tolmezzo, cadute impalcature a Mortegliano.
SITUAZIONE FIUMI e MAREA
Il picco di marea a Grado è stato raggiunto alle 23:05 con un valore di 145 cm e si prevede il raggiungimento di un nuovo picco significativo attorno le ore 10:00.
BACINO TAGLIAMENTO
Alle ore 00:30 del 31/10/2023 è aperto il servizio di Piena del Fiume Tagliamento
Alle ore 06:00 di martedì 31/10/2023 il livello del fiume Tagliamento a Venzone all’idrometro “Venzone Tagliamento” ha raggiunto il valore di 2.94m, superando il valore di guardia posto a 1,90 m, e per le prossime ore si prevede il livello in diminuzione.
alle ore 05:45 di martedì 31/10/2023 il livello del fiume Tagliamento a Madrisio all’idrometro “Madrisio” ha raggiunto il valore di 2.64 m superando il valore di guardia posto a 2,00 m e si prevede che il picco sarà raggiunto tra le 11:00 e le 13:00.
A Latisana il livello di picco della piena è previsto tra le 18 e le 19.
BACINO LIVENZA
Alle ore 03:00 del 31/10/2023 è aperto il servizio di Piena del Fiume Livenza.
Alle ore 04.00 deI 31/10/2023, i valori di portata alla confluenza Meduna-Cellina “Zona Conoidi” comunicati dai gestori degli impianti a monte hanno raggiunto il valore di 818 mc/s superando il valore di primo presidio posto a 800 mc/s e per le prossime ore si prevede una diminuzione;
Alle ore 06:30 di martedì 31/10/2023 il livello del fiume Livenza a San Cassiano all’idrometro “San Cassiano” ha raggiunto il valore di 4,29 m superando il valore di guardia posto a 3,50 m e si prevede il raggiungimento del picco in mattinata;
BACINO ISONZO
Alle ore 06:30 di martedì 31/10/2023 il livello del fiume Judrio a Prepotto all’idrometro “Prepotto” ha raggiunto il valore di 2,09 m superiore al valore di guardia posto a 2,00 m, e per le prossime ore si prevede una diminuzione.














