Forti raffiche di vento e poi pioggia intensa sul Friuli. Nel tardo pomeriggio il maltempo si è abbattuto sul Friuli Occidentale e su diversi comuni dell’ex provincia di Udine, causando cadute di alberi e rami e disagi alla circolazione. L’Osmer Arpa del Fvg aveva previsto per oggi possibili locali rovesci o temporali anche forti.
I comandi dei Vigili del fuoco di Pordenone e Udine, da poco prima delle 19, hanno impiegato tutte le squadre disponibili per rimuovere alberi, rami, coperture di tetti e altri elementi pericolanti o caduti e allagamenti. Alle 22, cinquanta interventi sono già stati ultimati (trenta nel territorio del comando di Udine e venti in quello del comando di Pordenone) mentre un centinaio sono in fase di svolgimento o in attesa di essere assegnati. Le chiamate di soccorso continuano ad arrivare alle sale operative dei due comandi.
Particolarmente complesso un intervento a Manzano dove squadre del comando di Udine con il supporto di due autoscala stanno operando per mettere in sicurezza il tetto del capannone di un’azienda. Con molta probabilità gli interventi dei Vigili del fuoco proseguiranno per tutta la notte.
Le previsoni per domani, mercoledì 28 luglio
Cielo da poco nuvoloso su pianura e costa a variabile sui monti, dove dal pomeriggio saranno possibili locali rovesci o temporali che, in serata, potrebbero interessare anche pianura e costa. Sulla costa e in quota soffierà vento da sud-ovest moderato. Non si esclude che qualche temporale possa essere forte.
Giovedì 29 luglio
Prevalenza di cielo sereno con venti di brezza. Sui monti dal pomeriggio possibile qualche maggiore annuvolamento locale e non si esclude qualche breve pioggia. In pianura caldo afoso di pomeriggio.