Continua l’ondata di maltempo che, dal pomeriggio di domenica, sta attraversando la nostra regione portando prima la neve, anche a quote di pianura, e poi abbondanti piogge, che stanno mettendo in difficoltà la viabilità, complici cadute di alberi e smottamenti.
Nella notte, la Protezione civile regionale – che dall’inizio dello stato di allerta meteo vede impegnati sul campo 390 volontari – ha segnalato interventi per caduta alberi a Pocenia, caduta massi in Comune di Nimis lungo la strada di collegamento con la frazione di Chialminis e a San Canzian d’Isonzo, dove è stata chiusa per allagamento via dell’argine. Chiusi anche i guadi: a Premariacco quello sul torrente Malina, a Vivaro il guado di Rauscedo e a Zoppola il guado di Murlis.
Allagamenti hanno interessato la viabilità nei Comuni di Erto e Casso, Palmanova, Buia e Savogna d’Isonzo. Si segnalano interventi per caduta alberi sulla strada provinciale del Cornappo in Comune di Taipana. Disagi anche a Malborghetto Valbruna dove alcune abitazioni sono rimaste senza corrente per la caduta di alberi lungo la rete Enel, mentre un edificio è stato scoperchiato, con chiusura della strada comunale in via Del Forte.
AGGIORNAMENTO ORE 13. In mattinata, gli interventi principali hanno riguardato, per allagamenti, le zone di Fiumicello, Buia, Tarvisio, Pozzuolo del Friuli, Nimis, Tarcento, nella frazione di Collalto, San Canzian d’Isonzo, Moggio Udinese e Savogna d’Isonzo e per caduta alberi a Tramonti di Sotto. Si segnalano una frana a Ortigara, in comune di Tarvisio, sulla strada comunale in direzione Rutte Piccolo, e uno smottamento sulla statale 251 Barcis-Claut.
E’ ancora attivo il Servizio di Piena sul fiume Isonzo e sul fiume Tagliamento. Avviato monitoraggio con volontari dei gruppi comunali di Gradisca d’Isonzo e Sagrado sulle tratte arginali. La piena del torrente Cellina è stata laminata grazie alla parzializzazione delle paratoie dell’invaso di Ravedis.
Alle 12, il livello del fiume Tagliamento a Venzone è di 2,19 metri, in diminuzione; a Madrisio è di 5,79 metri in lieve aumento; il livello del fiume Isonzo a Gradisca è di 8,87 metri in lieve aumento; il Vipacco a Savogna è a quota 6,28 metri in lieve aumento; il torrente Torre a Villesse è a 4,77 metri, in lieve aumento; il livello del torrente Cormor a Basaldella è di 1,96 metri in diminuzione.
Apprensione anche per le rive in comune di Turriaco, dove l’altezza del fiume sfiora gli argini. Già allagato il Parco dell’Isonzo mentre alcune camionette della locale Protezione Civile sono all’opera per rilevare eventuali falle nel terreno che possano compromettere gli argini stessi.
SITUAZIONE. Nella notte sulla regione sono affluite forti correnti molto umide meridionali, con raffiche intorno agli 80 km/h sulla costa e anche oltre i 130 km/h sulle vette. I cumulati di pioggia sono molto significativi, specie sulla fascia prealpina: nelle ultime 24 ore sono caduti oltre 370 mm in Val Resia sulle Prealpi Giulie e intorno ai 280 mm in varie località delle Prealpi Carniche e a Piancavallo; in Carnia sono caduti 200 mm, nel Tarvisiano fino a 240 mm a Cave del Predil. In pianura piogge comprese fra 50 e 120 mm, molto più attenuate invece sulla costa. Le nevicate sono state limitate, nella fase più intensa, alle quote superiori ai 2000 m. Ora il fronte sta spostandosi verso est, le piogge stanno iniziando ad attenuarsi sulla fascia occidentale, insistono invece ancora sulla fascia orientale. Le nevicate sono ora in calo, intorno a 1800 m di quota.
EVOLUZIONE. Nelle prossime ore della mattina è previsto che il fronte atlantico si sposti più decisamente verso est, con decisa attenuazione delle precipitazioni, ma rimarrà comunque residua instabilità con probabili piogge intermittenti e qualche rovescio durante la giornata, vento in rotazione a sud-ovest e di intensità moderata sulla costa, quota neve in progressivo calo, in serata intorno a 800-1000 m di quota. Dalla serata e poi soprattutto nella prossima notte e al mattino di domani l’ingresso di aria più fredda in quota farà incrementare nuovamente l’instabilità con piogge sparse moderate, localmente abbondanti, nevicate oltre i 600 m di quota circa. Domani in mattinata sulla costa soffierà Borino e si dovrebbe avere una fase temporaneamente più stabile. Nei giorni successivi è attesa ancora instabilità con precipitazioni sparse, giovedì in genere moderate.
Precipitazione delle ultime 3 ore: 78.0 Resia, 72.2 Uccea (Resia), 66.2 Coritis (Resia), 60.8 Gran Monte (Taipana), 49.8 Cave del Predil (Tarvisio).
Precipitazione delle ultime 48 ore: 399.2 Resia, 377.6 Coritis (Resia), 351.8 Uccea (Resia), 303.4 Malghe Mersino – Matajur (Pulfero), 295.6 Gran Monte (Taipana).
Valore della raffica di vento ore 6: Malga Cjariguart 100 km/h, Rest 98 km/h, Grado 63 km/h.