Alberi caduti, case scoperchiate, macchine distrutte e, purtroppo, vittime. Il Friuli Venezia Giulia si è svegliato questa mattina contando i danni del fronte di maltempo che questa notte ha attraversato la nostra regione da ovest a est. Non ci sono comuni in cui non si siano verificati danni o disagi, ma in particolare i territori più colpiti sono quelli di Travesio, Pasiano di Pordenone, Vito d’Asio, Chions, Fiume Veneto e Fanna in provincia di Pordenone, San Giorgio di Nogaro, Treppo Grande, Torviscosa, Carlino, Cassacco, Precenicco, Latisana, Terzo di Aquileia, Osoppo, Cervignano, Aiello, Porpetto e Gemona in quella di Udine e Gradisca d’Isonzo in quella di Gorizia.
Due le persone che hanno perso la vita, in incidenti stradali dovuti al maltempo, a Cervignano e a Sacile, mentre un terzo ha visto la sua auto travolta da un masso a Tramonti, rimanendo miracolosamente illeso. Due giovani stranieri sono stati sorpresi dalla piena dell’Isonzo tra Fiumicello e Pieris, rimanendo aggrappati per ore ai piloni di un ponte per non farsi trascinare via dalla corrente.
E poi non si contano gli alberi abbattuti e i tetti danneggiati. A Torviscosa una palazzina di cinque piani ha visto il suo tetto sradicato dalla furia del vento, con una quarantina di persone sfollate nella palestra del paese. A San Giorgio di Nogaro un albero ha distrutto un serbatoio del GPL, causando una fuga di gas, mentre tra Aquileia e Terzo sono centinaia le persone rimaste senza luce per la caduta alberi sulle linee elettriche.
Sono state in totale oltre cinquecento le chiamate ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile in tutta la notte, con ancora decine di strade chiuse e zone non raggiungibili. E l’allerta meteo gialla annunciata ieri sera proseguirà fino a mezzanotte, quindi resta la possibilità che altri fenomeni temporaleschi colpiscano ancora, seppur con intensità minore, la nostra regione.
Il Maltempo nel Gemonese
Viabilità in affanno a Gemona per il maltempo di stanotte. Colpita soprattutto la zona di Campolessi, in particolare le strade di collegamento con Buja, dove si sono verificati abbattimenti di alberi e di pali della luce e delle linee telefoniche. La protezione civile ha lavorato tutta la mattina per mettere in sicurezza l’area.
La zona è rimasta senza energia elettrica dalle 2 alle 6.30 di stamattina, mentre la parte alta della città è rimasta al buio un paio di ore. Il vento si è abbattuto in zona Taboga, dove si sono verificati danni alle coperure di alcuni capannoni e alle tettoie del centro commerciale al Fungo.
Problemi pure ad Artegna: anche qui pali e alberi abbattuti. Problemi sulla strada di collegamento con Gemona. In paese la fornitura di energia elettrica è stata ripristinata in mattinata. A Majano la protezione civile è intervenuta nella notte soprattutto nelle frazioni per gli alberi abbattuti dal maltempo. Una pensilina del trasporto pubblico è stata divelta e in mattinata a Susans è mancata l’energia elettrica.
I danni riscontrati a Torviscosa





A Sevegliano caduto un albero centenario










Albero caduto a San Giorgio di Nogaro

I danni a Pian delle Farcadizze




Stalla scoperchiata a Carlino, 80 mucche da spostare

Albero schiantato a Magnano di Riviera

Grandine a Udine nel primo pomeriggio di oggi

articolo a cura di M. Pasquariello, H. Londero e G. Virgilio