Nasce VIVA-Io, l’innovativo progetto a sviluppo triennale di Alternanza Scuola Lavoro rivolto agli allievi delle classi terze dell’Isis Malignani di Udine e promosso dal Gruppo Autostar. Un percorso formativo più che un semplice progetto che consentirà a un team di 12 ragazzi di entrare nel mondo del lavoro ampliando ed approfondendo la preparazione fornita dal percorso scolastico.
Il Progetto VIVA-IO è stato presentato questa mattina nel corso di un incontro con la stampa da Andrea Carletti, dirigente scolastico dell’ I.S.I.S. A. Malignani di Udine; Arrigo Bonutto, Presidente del Gruppo Autostar e Giovanni Cadamuro sempre per il Gruppo Autostar.
VIVA-IO, partito a marzo di quest’anno con un incontro tra i ragazzi delle classi terze – 5 dell’I.T.I. Malignani e 2 del Liceo delle Scienze Applicate – e il Gruppo Autostar, vuole offrire un percorso strutturato di orientamento al lavoro integrando le inclinazioni e gli interessi dei singoli allievi – proprio come la filosofia della Buona Scuola sull’alternanza scuola-lavoro raccomanda – con i requisiti che l’azienda ricerca per il proprio organico. Il nome assegnato al progetto suggerisce il concetto di incubatore di talenti e di professionalità. Ma esso va letto anche come VIVA + IO, nel senso di esaltazione delle potenzialità e delle caratteristiche individuali.
Dopo il primo incontro tra azienda e istituto sono state moltissime le candidature dei ragazzi, che attraverso una scheda si sono presentati motivando la loro volontà a partecipare al progetto. A concludere questa prima parte sono stati i colloqui di selezione che i ragazzi hanno affrontato con grande impegno e determinazione.
Dodici i ragazzi scelti che oggi formano il team iniziale del progetto.
Sette studenti dell’ITI indirizzo meccanica-meccatronica e cinque studenti (quattro ragazze e un ragazzo) del Liceo delle Scienze Applicate che svolgeranno uno stage all’interno di Autostar, dal 30 maggio al 10 giugno.
Terminato questo primo stage i ragazzi replicheranno l’esperienza in azienda nei due anni scolastici successivi aprendosi la possibilità di un inserimento al termine del triennio.
Autostar conferma ancora una volta, con questa iniziativa, una particolare attenzione verso i giovani, cui sono dedicati gran parte dei progetti innovativi ideati e promossi dall’azienda stessa.
Basti pensare agli ormai consolidati progetti Star Academy e Sales Academy.
Star Academy è la prima business school nel settore automotive, nata dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e il Consorzio Friuli Formazione, che punta a offrire nuove opportunità di specializzazione e di impiego ai neolaureati dell’Ateneo friulano.
Sales Academy è invece una vera e propria scuola in grado di trovare e formare talenti della vendita nata dall’esperienza del Gruppo e che ha visto ad oggi oltre 100 candidature, 30 i ragazzi coinvolti e 8 profili inseriti.
“Ogni imprenditore ha la responsabilità sociale di occuparsi del futuro dei nostri giovani – ha ricordato Arrigo Bonutto, Presidente del Gruppo Autostar -. Dobbiamo sostenere le nuove generazioni a trovare il loro spazio nel mondo del lavoro aiutandoli a capire in che direzione andare. Per noi la responsabilità sociale di impresa si manifesta anche attraverso progetti come questi, basati sulla logica della reciprocità e non dell’assistenzialismo”.
Il Gruppo Autostar è marchio di riferimento, vendita e assistenza del comparto premium in Triveneto ed è uno dei principali operatori del settore auto a livello nazionale non solo per il volume d’affari ma anche per i costanti investimenti realizzati sul territorio.
Il Gruppo Autostar si posiziona infatti tra i primissimi posti nella classifica delle concessionarie d’auto in Italia con 8 sedi dislocate in Friuli Venezia Giulia e Veneto, con i marchi Mercedes-Benz, Mercedes-Benz AMG, Mercedes-Benz Veicoli Commerciali e Smart; BMW, BMW “i”, BMW Motorrad e MINI.
Autostar è inoltre tra i fondatori di IADA – Italian Automotive Dealer Association, consorzio nazionale nato dalla sinergia di sei fondatori che conta complessivamente 1.500 dipendenti e 1 miliardo e mezzo di fatturato.