Non c’è pace per il Nepal. Una scossa di magnitudo 7,4 ha colpito questa mattina il nordest del Paese: l’epicentro, secondo l’Usgs, è stato localizzato alle falde dell’Everest, a circa 83 chilometri a est della capitale Kathmandu. Il sisma arriva a meno di 20 giorni dal terremoto che ha devastato il Nepal, il 25 aprile, causando almeno 8.200 morti e 17.866 feriti in un bilancio drammaticamente ancora parziale. La scossa odierna ha scatenato il panico a Khatmandu, dove in molti sono scesi nelle strade. Al momento, il conteggio delle vittime indica almeno 13 morti e 300 feriti.
Continua a lavorare la macchina della solidarietà e anche il Friuli Venezia Giulia fa la sua parte attraverso Friuli Mandi Nepal Namastè, associazione di volontari che dal 2005 fornisce un sostegno ai bambini del Nepal e che, dopo i tragici eventi di queste settimane, prosegue nella sua campagna di raccolta fondi.
COME AIUTARE. Le donazioni alla Onlus tarvisiana, per sostenere concretamente la popolazione nepalese, sono attive su più canali. E’ possibile dare il proprio contributo con un bonifico (conto corrente CrediFriuli » IBAN IT28K0708564290029210007592 » Bic Swift CCRTIT2TK00 o conto corrente CiviBank » IBAN IT87A0548464290019570000135 » Bic Swift CIVIIT2CXXX) o attraverso Pay-Pal e carta di credito (qui il link per la donazione).
L’associazione ricorda che non sono previste raccolte di indumenti o altri generi di prima necessità, in quanto le spese per il trasporto in loco risulterebbero troppo alte. Ogni donazione, invece, permetterà di acquistare direttamente sul posto il materiale più utile, una volta sondate le reali necessità delle popolazioni. In questo modo, si potrà anche sostenere la ripresa dell’economia locale, messa in ginocchio dal sisma.
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI.