Una vera e propria bomba d’acqua ha colpito Lignano Sabbiadoro nel corso della notte. In soli 90 minuti, da mezzanotte all’una e trenta, sono caduti 105 millimetri di pioggia, tanto quanta solitamente ne cade in 12 ore. A seguito del maltempo si è verificato un black out nella zona di Pineta in viale Europa e a Sabbiadoro in viale Trieste e via Carinzia. Gli allagamenti delle sedi stradali hanno riguardato viale Europa, viale Centrale, via Carinzia, zona terramare, il lungomare Riva e altre vie secondarie. Numerose le richieste di verifiche e interventi per allagamenti garage e scantinati, alberghi e abitazioni private (zona city, San Giovanni Bosco, viale centrale, via Carinzia, Terramare, Villaggio Europa, Arco dei Continenti e Luna Park). Nella zona city lo scoppio di una condotta fognaria con conseguente voragine ha causato l’allagamento di una sala giochi.
“Dobbiamo ringraziare la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine per le forze messe in campo e la tempestività degli interventi. – afferma il Sindaco di Lignano Sabbiadoro, avv.Luca Fanotto – Grazie a loro la Città sta già tornando alla normalità”.
“Devo anche manifestare vivo apprezzamento nei confronti degli operatori – continua il Sindaco – che non sono rimasti fermi ma hanno risolto in maniera pronta tutte le proprie criticità”.
La protezione civile è intervenuta con circa 20 volontari, 3 automezzi e idrovore. Sul posto anche i vigili del fuoco di Lignano con alcune squadre di altri distaccamenti provinciali di Udine, Pordenone, Codroipo e Latisana. “Questa notte – racconta il responsabile della protezione civile locale, Alessandro Borghesan – alle 23.30 abbiamo avuto il primo fronte temporalesco che seguivamo da circa un’ora grazie all’allerta della protezione civile regionale. Come sala operativa comunale abbiamo registrato 32 richieste di intervento, a cui vanno aggiunte quelle dei vigili del fuoco con i quali abbiamo collaborato fin dai primissimi momenti. Stimiamo che siano state oltre una sessantina le richieste di intervento tutte nell’arco di un’ora”.
Previsioni meteo Osmer Arpa FVg
Giovedì 21
Dopo i temporali della notte, in giornata avremo cielo in prevalenza poco nuvoloso o localmente variabile ma sarà ancora possibile qualche locale rovescio o temporale pomeridiano.
Venerdì 22
Su pianura e costa cielo da poco nuvoloso a variabile. In montagna cielo da variabile a nuvoloso e sarà probabile qualche rovescio. Sulla costa potrebbe soffiare prima Borino e poi brezza.
Sabato 23
Cielo da variabile a nuvoloso con rovesci e temporali più probabili dal pomeriggio.
Domenica 24
Evoluzione incerta. Probabilmente avremo nuvolosità variabile con ampie schiarite ma anche con la possibilità di qualche rovescio o temporale, più probabili eventualmente di notte e al mattino su pianura e costa, di pomeriggio in montagna. Sulla costa soffierà Bora moderata. In quota farà più fresco.