Un intervento risolutivo per la sicurezza della viabilità nell’area pedemontana dell’Alto Friuli che è interessata dal traffico pesante, che è consistito nella sistemazione del piano stradale della strada provinciale “Osovana bis”, e nella realizzazione di una rotatoria all’intersezione ‘a T’ con la strada provinciale “Osovana” (in Comune di Buja), già teatro in passato di tragici incidenti, è stato inaugurato oggi, alla presenza dell’assessore regionale a Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale e Lavori pubblici Riccardo Riccardi.
Tali lavori sono stati finanziati dalla Regione per un importo di 996.000 euro, e dalla Provincia di Udine con uno stanziamento di 304.000 euro.
Come ha detto Riccardi, essi si inseriscono in una programma complessivo di interventi, in parte già eseguiti e parte in previsione, che hanno l’obiettivo di mettere in sicurezza e rendere più scorrevole la viabilità nell’osovano. Viabilità che si serve, specialmente per quanto riguarda il traffico pesante, e anche in funzione della contigua zona industriale, della trafficata strada provinciale “Osovana bis” per raggiungere il casello autostradale di Gemona. Riccardi ha esordito evidenziando che in questa legislatura la Regione e la Provincia di Udine hanno agito in sinergia nel settore della viabilità, anche per dare risposta a esigenze del traffico e delle comunità locali che erano state disattese da decenni dallo Stato.
Nell’ambito di un piano complessivo della messa in sicurezza della viabilità del Friuli Venezia Giulia che, se ha comportato un impegno ingente dell’Amministrazione regionale, sta dimostrando oggi i suoi risultati positivi con la riduzione del numero degli incidenti nei punti cruciali, e con una fluidificazione complessiva del traffico veicolare.
L’assessore ha così ricordato gli interventi già programmati, come l’emanazione del bando per la realizzazione della Palmanova-Manzano, l’approvazione del progetto della tangenziale Sud di Pordenone, la prossima posa della prima pietra della variante della 452. Rimane da sbloccare la variante alla zona industriale di Rivoli di Osoppo.
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, assieme all’assessore provinciale alla Viabilità Franco Mattiussi, il presidente di Friuli Venezia Giulia Strade Giorgio Santuz, il presidente del CIPAF-Consorzio per lo sviluppo Industriale della zona Pedemontana Alto Friuli Ivano Benvenuti, il sindaco di Buja Stefano Bertagna, assieme agli amministratori della zona interessata dagli interventi.
4 marzo 2013