È stato deliberato un contributo di 1.271.000 euro per l’efficientamento energetico della scuola elementare Dante Alighieri di Palmanova. La Regione sosterrà, infatti, gli ultimi quattro progetti presenti in graduatoria e permetterà di dare il via ai lavori in altrettanti edifici scolastici. A questi si affiancano altri 46.600 euro per la valutazione della sicurezza strutturale antisismica della scuola stessa. Queste indagini, già avviate dal Comune nelle scorse settimane, saranno approfondite e godranno della copertura finanziaria da parte dell’amministrazione regionale.
“Grazie alla Regione, e in particolare all’assessore Santoro”, spiega il Sindaco di Palmanova Francesco Martines, “possiamo avviare una serie di interventi edilizi e impiantistici davvero significativi. Questi si affiancano a quelli già realizzati (tinteggiature, insonorizzazioni, ecc) che vanno a migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei ragazzi e degli insegnanti all’interno dell’istituto. La scuola elementare Dante di Palmanova potrà così veder completata un’opera di complessiva riqualificazione, adeguandola dal punto di vista energetico, della sicurezza e della vivibilità”. E aggiunge il Sindaco: “Siamo riusciti ad ottenere questo contributo anche grazie a una lungimirante scelta di questa Amministrazione: quella di andare avanti, in attesa del finanziamento, con la progettazione definitiva degli interventi. Questa decisione ci ha permesso di ottenere un buon punteggio nella graduatoria finale”.
I lavori riguarderanno l’isolamento del tetto, del sottotetto e la controsoffittatura del piano terra. Le murature perimetrali verranno rivestite in lana di roccia per ridurre il ponte termico. Interventi isolanti e di assorbimento acustico verranno realizzati anche sul soffitto della palestra. Inoltre verranno adeguati gli impianti di riscaldamento, con completo rifacimento della centrale termica, ormai vetusta e dagli elevanti consumi, ed elettrico.
Aggiunge l’assessore comunale con delega all’energia Luca Piani: “Questi lavori porteranno l’edificio ad un notevole miglioramento dell’efficienza energetica e alla conseguente diminuzione dei consumi energetici e quindi dei costi di gestione. Oltre a questo potremo migliorare la qualità dell’ambiente, diminuendo le emissioni di anidride carbonica e relativi gas derivati dalla combustione per i riscaldamento”.
“Continuiamo il grande lavoro di rinnovo degli edifici scolastici come priorità per questa Amministrazione Regionale. Dare risposta a tutte le domande significa farsi carico delle progettualità e necessità del territorio” ha commentato l’assessore regionale alle infrastrutture Mariagrazia Santoro. Che aggiunge: “Nel 2016 la Giunta aveva finanziato con lo stesso provvedimento, l’intervento in altri 13 istituti del Friuli Venezia Giulia per oltre 17,5 milioni di euro. Con questo ulteriore provvedimento è stato possibile scorrere interamente la graduatoria dando così risposta a tutte le 17 richieste pervenute, per un investimento complessivo che raggiunge il valore di quasi 22 milioni di euro”.