Potenziamento della sicurezza stradale nel capoluogo e nelle frazioni, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-urbanistico, bibliotecario e museale, messa in sicurezza e a norma delle scuole, interventi nel settore sportivo e sulla viabilità del centro storico, miglioramento dei servizi a rete e delle infrastrutture tecnologiche ed efficientamento energetico: sono queste le principali linee guida del Piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palmanova. Con deliberazione di giunta del 29 luglio è stato approvato il piano triennale dei lavori pubblici; per quindici giorni rimarrà pubblicato sul sito dell’Ente, in tal modo i consiglieri potranno presentare le loro osservazioni e/o le loro modifiche. La definitiva approvazione assieme al bilancio dell’Ente, di competenza del Consiglio comunale, avverrà entro fine agosto.
Le opere previste nel 2015 ammontano a 2.640.000 euro, per il 2016 la previsione è di euro 1.500.000 mentre nel 2017 sono previsti interventi per 640.000 euro. La parte corrente del bilancio comprende 220.000 euro di ulteriori interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Tutte opere che hanno adeguato sostegno finanziario, ma che in alcuni casi hanno iter progettuali ed autorizzativi con un necessario respiro poliennale e in altri casi hanno la necessità di avere spazi finanziari per essere appaltate e quindi realizzate. Gli interventi interesseranno molteplici ambiti, come ad esempio le scuole, alcuni immobili comunali come la sede dell’ex Tribunale, il Municipio, i marciapiedi e le asfaltature nel capoluogo e nelle frazioni.
È rilevante sapere che in questi ultimi 10 mesi di mandato della giunta Martines si apriranno importanti cantieri che interesseranno la Biblioteca Alcide Muradore per 240mila euro, la scuola dell’infanzia Regina Margherita per 120 mila euro, la scuola media Pietro Zorutti per 300 mila euro, la sede dell’ex Tribunale da riqualificare e adibire a nuova caserma dell’arma dei Carabinieri per 224 mila euro, i marciapiedi in via Udine a Jalmicco per 165 mila euro, le aree di sosta per i caravan per 65 mila euro, gli interventi sulla caserma Piave e la Polveriera Garzoni per 145 mila euro, riqualificazione più illuminazione pubblica di Borgo Aquileia per 660 mila, Palazzo Trevisan per 315 mila euro, le opere di manutenzione straordinaria sul Municipio ed altri immobili del Comune per 140 mila euro, e ancora 90 mila euro per le asfaltature, 50 mila euro per l’illuminazione pubblica, 12 mila euro per il campo di bocce, e infine un intervento di restauro dei portoni di Porta Udine per 65 mila euro.
Il 2016 sarà l’anno per potere realizzare il “museo della Resistenza” per 250 mila euro, i marciapiedi di via Marconi a Sottoselva per 290 mila euro, gli interventi nei cimiteri comunali per 120 mila euro, il campo di calcio per 900 mila euro.
Nel 2017 sarà la volta della fermata Tpl e la conseguente apertura del terzo anello della viabilità stradale nella caserma ex Ederle, opera necessaria per risolvere definitivamente gli ultimi problemi della viabilità. A ciò si dovrebbe aggiungere l’avvio del cantiere per il sottopasso di San Marco (di competenza della Provincia) e l’approvazione del progetto e il finanziamento della rotonda di Porta Aquileia con conseguente pedonalizzazione di Via Taglio (di competenza di Strade FVG Spa).
“Un fine mandato certamente ricco di attività e di sane intenzioni politiche con sicuri finanziamenti, che metterà a dura prova uffici e amministratori”, afferma il sindaco della città stellata Francesco Martines. “In ogni caso bisognerà sempre e comunque fare i conti con gli spazi finanziari concessi e da concedere, che potrebbero allungare i tempi di attuazione delle opere, ma non certamente la sicura realizzazione di quanto già programmato”.