Il sottopasso di San Marco è diventato realtà. L’opera, pensata nel 2001 per migliorare la viabilità della zona industriale di Palmanova, è stata finalmente aperta al traffico dopo aver superato brillantemente tutti i collaudi. D’altra parte, il cantiere, avviato a inizio 2021, è durato solamente 30 mesi.
Questa mattina a spostare le barriere new jersey c’erano in prima linea il vicesindaco Piani e il consigliere regionale Martines.
L’area dello snodo ferroviario a nord della città fortezza ha visto l’eliminazione di un passaggio a livello molto problematico. Inoltre, grazie alla creazione di due rotatorie, sono stati semplificati i due accessi verso Udine e Bicinicco.
Un investimento complessivo da 4,4 milioni di euro, reso possibile solamente grazie al Comune che dal 2019 ha assunto il controllo dei progetti esecutivi.
Un intervento complesso, ha spiegato il sindaco Tellini, che ha richiesto soluzioni ingegneristiche avanzate.





