Il 29 marzo dello scorso anno la Giunta comunale aveva dato il suo avvallo al progetto definitivo del Park primo maggio previsto nell’area ex Esso di Giardin Grande e destinato a diventare la principale porta di ingresso al centro storico di Udine con 500 posti auto. Costo dell’opera: 11 milioni di euro.
Oggi, a poche settimane dall’inizio dei lavori, alle 19 in sala Ajace si terrà un incontro con la cittadinanza e l’Amministrazione comunale che presenterà il progetto e i piani di chiusura dell’area interessata dall’opera.
Fin dall’inizio della progettazione il Park primo maggio aveva suscitato polemiche e malumori, non soltanto tra i cittadini e i commercianti. Ora che alle elezioni manca una manciata di giorni la questione torna a sollevare dubbi e perplessità.
Il candidato sindaco Carletto Rizzi ha annunciato una protesta contro la realizzazione dell’opera che non poteva non diventare materia di campagna elettorale.
All’incontro di oggi interverranno il sindaco di Udine Furio Honsell, l’assessore alla Gestione urbana Gianna Malisani, i dirigenti e i tecnici dell’amministrazione comunale che stanno seguendo il progetto.
Sarà presentato il piano di realizzazione dell’opera: dalla gestione della viabilità, sia privata sia di trasporto pubblico (prima, durante e dopo il cantiere), alle problematiche legate alla sosta e alle esigenze delle attività commerciali dell’area.
Un’opera da sempre considerata fondamentale per il primo cittadino Honsell che l’ha definita: “Un intervento che sarà un caposaldo della mobilità del futuro a Udine, permettendo di far rivivere la centralità di via Mercatovecchio a vantaggio di tutti i cittadini, dei commercianti e dei turisti”.
Cantiere al via
Tra giugno e luglio è prevista l’apertura del cantiere, per il quale, da contratto, è prevista una durata massima di 550 giorni. L’opera è sostenuta, oltre che dal Comune, dalla Regione, dalla Camera di commercio e dalla Fondazione Crup.
La struttura sarà distribuita su una superficie complessiva di circa 6 mila metri quadri, per un totale di 473 posti, dei quali 91 a raso e 382 nei tre piani interrati.
Un progetto che consentirà di incrementare i posti auto disponibili nella piazza del 77%. Nell’opera rientra anche la ristrutturazione del fabbricato esistente, situato all’interno dell’area di sosta dell’istituto Sello e destinato a ospitare il centro operativo e direzionale del nuovo parcheggio.
La struttura sarà gestita infatti da Ssm e costerà circa 11 milioni di euro, dei quali 3,5 garantiti dalla Regione, 1,5 dalla Fondazione Crup (che avrà in concessione 32 posti per 99 anni) e 500 mila euro dalla Camera di commercio.
Quest’ultima, in forza dell’investimento, entrerà nel capitale sociale di Ssm in misura pari al 4,79%. La parte rimanente del costo dell’opera sarà coperta dall’amministrazione comunale e dall’Ssm.
Commercianti preoccupati
I commercianti di via Portanuova, che sarà chiusa durante i lavori, hanno più volte manifestato la propria contrarietà al progetto e dal sindaco Honsell erano giunte rassicurazioni: “L’accesso pedonale al centro storico da piazza Primo Maggio attraverso via Portanuova sarà sempre e comunque garantito anche durante tutto lo svolgimento dei lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio interrato”.
Cosa ne pensate? Favorevoli o contrari? Rispondete al nostro sondaggio!
8 aprile 2013