Era il novembre scorso quando, le abbondantissime piogge, che avevano interessato tutto il territorio della Val Resia, avevano fatto paurosamente alzare il livello del fiume Resia e così, nella notte del 7 novembre, le turbolente e limacciose acque spazzarono via la caratteristica passerella sul torrente Resia. Questo straordinario ponticello in legno era posto al km. 7,5 dello storico e famosissimo percorso circolare “Ta lipa pot”, la sua foto rappresentava l’icona conosciutissima di questo tracciato che negli anni ha visto la presenza di tanti appassionati, podisti, escursionisti ma anche turisti della domenica e tantissimi bambini.
A distanza di qualche mese dalla grande piena, possiamo annunciare a tutti gli appassionati delle escursioni e a quanti amano la montagna che, a Stolvizza, il miracolo si è avverato e quindi con grande gioia siamo lieti di comunicare a tutti che al km. 7,5 del percorso “TA LIPA POT” è stata riposizionata l’ardita passerella che permette a tutti di completare l’intero percorso dello storico tracciato.
Un’opera difficile che ha richiesto molte risorse finanziarie e umane, un obiettivo che è stato raggiunto solo grazie alla determinazione dei componenti l’Associazione “ViviStolvizza” che ha voluto fortemente ripristinare questa struttura. Da sottolineare la grande professionalità e capacità lavorativa della gente di Stolvizza la quale, grazie all’abitudine a convivere con i grandi problemi che la montagna propone giornalmente, è riuscita in un miracolo di questo spessore. Un grazie anche a quanti hanno risposto al nostro appello di aiuto e sono intervenuti con un prezioso sostegno che ha contribuito alla realizzazione dell’opera.
Ed ora tutto il tracciato è percorribile per la gioia soprattutto dei tanti bambini che hanno trovato da sempre nella parte sud del percorso stimoli naturalistici di grande interesse visto che il tracciato, in questo tratto, è ricco di acqua e di numerosi attraversamenti che rendono la camminata particolarmente suggestiva.
La riapertura completa del percorso, quest’anno, rappresenta un momento di grande importanza anche per il “Centro Didattico Naturalistico” una struttura che sorge in località Hostie e che racconta ed anima la montagna con straordinarie esperienze naturalistiche e proposte di cultura ambientale condotte da professionisti particolarmente qualificati; una proposta per tutti grandi ma soprattutto piccoli. Prossimi appuntamenti “Gli aquilotti del Canin” campi estivi riservati ai ragazzi, nei periodi: 9-14 giugno e 16-21 giugno. Dall’11 al 13 luglio poi esperienze di “Archeologia sperimentale per ragazzi”; durante l’esperienza sarà clonata la vita dei nostri antenati. Per ogni necessità info: www.naturaforyou.it – [email protected] – 3284218782
Intanto si stanno mettendo a punto le iniziative sui percorsi del progetto “Sentieri Stolvizza” e che vedono: domenica 7 luglio la manifestazione “Vertical Kilometer”, sabato 27 luglio manifestazione sul “Sentiero di Matteo”, sabato 10 agosto “Notte di San Lorenzo sul percorso Ta lipa pot” e domenica 18 agosto la grande manifestazione nazionale “Estate nei sentieri Stolvizza”.
28 maggio 2013