In montagna ma con prudenza. E’ infatti moderato il pericolo valanghe (grado 2 su 5) sulle Alpi e debole (di grado 1) sulle Prealpi del Fvg. Lo rende noto il Bollettino regionale valanghe.
I forti venti dei giorni scorsi hanno rimaneggiato il manto nevoso. Sopra i 1900-2000 m sono presenti e ben riconoscibili piccoli accumuli da vento, che possono essere staccati generalmente con forte sovraccarico. In siti localizzati, in particolare sui pendii più ripidi e alle esposizioni settentrionali, non si esclude che il distacco possa avvenire al passaggio del singolo sciatore/escursionista. Alle quote inferiori il manto nevoso risulta stabile e ben consolidato. Prestare attenzione ai tratti ghiacciati e alle croste dure levigate dal vento. Sulle Prealpi pericolo valanghe debole. Fatta eccezione per isolati piccoli accumuli da vento alle massime quote, il cui distacco può avvenire generalmente con forte sovraccarico, il manto nevoso risulta stabile e ben consolidato. Attenzione anche a percorrere i tratti ghiacciati.
42
articolo precedente