Va da “forte” (grado 4 su scala di 5) sul gruppo del Canin, a “marcato” (3) sul resto del territorio montano, il pericolo di valanghe in Friuli Venezia Giulia. Le recenti precipitazioni – informa il Bollettino regionale – hanno portato sopra i 1.800 metri uno strato da 60 a 70 centimetri di neve fresca, con punte di 100 sul Canin. Fino ai 1.700-1.800 metri la neve era umida, sopra è asciutta. Sono probabili distacchi spontanei anche di medie dimensioni sia di superficie che di fondo sui prati ripidi, a causa della percolazione di acqua liquida. Sopra i 1.900-2.000 metri nelle zone di deposito da vento è possibile il distacco di lastroni, anche di medie dimensioni e anche con debole sovraccarico.
Pericolo valanghe in montagna
Sull'intero arco montano del Friuli rischio da marcato a forte in seguito alle nevicate delle ultime ore
46
articolo precedente