Abita in Friuli una tra le realizzazioni d’eccellenza a livello italiano per quel che riguarda i criteri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Ad aggiudicarsi il premio dell’agenzia CasaClima di Bolzano (ente pubblico certificatore) il convitto Bachmann di Tarvisio.
Nei giorni scorsi, nell’ambito della cerimonia dedicata ai migliori progetti “CasaClima” anno 2012, è stato conferito al presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, un riconoscimento per l’iniziativa progettuale compiuta dall’amministrazione.
Il premio, un cubo di color oro volto a sottolineare il buon esempio dato da un ente pubblico nel campo delle costruzioni a basso consumo energetico, suggella il percorso intrapreso dall’Ente nella realizzazione del Convitto. L’immobile che da dicembre 2011 accoglie gli studenti del Liceo sportivo Bachmann, infatti, è stato costruito seguendo il protocollo CasaClima Gold, modalità diffusa nel privato che si sta affermando nel settore pubblico e di cui la Provincia di Udine è stata tra gli enti precursori. Questo il giudizio della giuria: l’ente pubblico dà il buon esempio deliberando che tutti i suoi nuovi edifici vengano realizzati in classe A CasaClima; obiettivo superato con il Convitto “I. Bachmann”, un’opera funzionale di edilizia scolastica in classe Gold.
«Questo riconoscimento è motivo di grande soddisfazione – ha sottolineato il presidente Fontanini durante la cerimonia –: perché valorizza l’impegno profuso dall’amministrazione che ha curato tutto il procedimento relativo alla costruzione dell’edificio, un vero vanto per la Provincia di Udine. Oltre a rappresentare un’opera all’avanguardia per i criteri costruttivi impiegati, il convitto offre la possibilità di un soggiorno confortevole ai ragazzi provenienti da fuori regione che frequentano il liceo degli sport invernali, un fiore all’occhiello dell’offerta formativa del nostro territorio”.
Certificato in classe oro con un fabbisogno energetico di 10 kWh per metroquadrato per anno, il convitto nasce per volontà della Provincia di Udine per ospitare gli allievi e gli educatori del liceo specializzato nelle discipline sportive.
L’edificio è costituito da un corpo a pianta rettangolare che si sviluppa su quattro livelli. La prestazione energetica dell’edificio, progettata in relazione alle caratteristiche climatiche del luogo, è garantita da 20 cm di isolamento termico in fibra di legno sulle pareti e 36 cm di lana di roccia sulla copertura; i serramenti in legno con tripli vetri basso emissivi ottimizzano il rapporto tra dispersioni termiche e apporti solari. La ventilazione controllata con recupero di calore assicura un corretto ricambio igienico dell’aria minimizzando lo spreco di calore dovuto all’aerazione, piuttosto rilevante in una località con le caratteristiche climatiche di Tarvisio.
Cinque milioni l’investimento della Provincia di Udine per la costruzione dell’edificio che include gli iniziali 4 milioni 200 mila euro per la realizzazione dell’immobile, 250 mila euro aggiuntivi per la dotazione strumentale interna e ulteriori 500 mila euro per il refettorio e le cucine.
Premiato il Bachmann
Eccellenza a livello italiano per quel che riguarda i criteri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale
78
articolo precedente