Raffica di multe, a Sacile, fuori dal liceo Pujati, dove erano in corso i colloqui genitori-insegnanti. Le auto, infatti, erano state posteggiate nel cortile interno, da tempo destinato solo ai docenti. Immediata la polemica, con le accuse al Comune di sfruttare l’occasione per ‘battere cassa’.
La replica del primo cittadino, Roberto Ceraolo, non si fa attendere. “Non abbiamo mai dato indicazioni ai nostri agenti di Polizia Locale di utilizzare le sanzioni per fare cassa, e non solo perché il nostro bilancio ‘scoppia di salute’. Prevenzione in primis, quindi, ma le segnalazioni non possono essere ignorate e quando giungono non mancano di produrre i loro effetti”.
“Mi sento, quindi, di rinnovare un appello al senso civico di ognuno di noi. Prendiamoci qualche minuto in più per lasciare l’auto nei parcheggi. Quello del Pala Micheletto è a pochi minuti di cammino e, in occasione degli eventi serali, può esser utilizzato maggiormente, così come il parcheggio antistante le scuole Marchesini, non distante dalla scuola media, la cui area di sosta sarà approfondita nelle sue modalità di utilizzo (oggi è riservata agli operatori scolastici)”, continua Ceraolo.
“Comunque due passi non fanno certamente male alla salute, anzi, pur comprendendo i tempi e i ritmi della vita contemporanea. Buone notizie, invece, dalla Regione, che è in procinto di dare, finalmente, il via libera alla riorganizzazione delle fermate del trasporto pubblico locale. Questo progetto prevede il senso unico in viale Trieste e quindi il ripristino del transito in via Bellini, la cui uscita sul viale sarà sicura perché ‘canalizzata’. Lo stesso progetto prevede anche l’allargamento di via Fasan nel tratto prospiciente la caserma, e il senso unico, in direzione della stazione ferroviaria, di tutta via Gerolamo da Sacile, per favorire la svolta dei pullman”, conclude il Sindaco.