Papa Benedetto XVI lascera’ l’incarico pontificio il 28 febbraio.
E’ stato lo stesso pontefice ad annunciare le sue ‘dimissioni’, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto.
“Sento il peso dell’incarico, lascio per il bene della Chiesa” queste le parole del pontefice.
“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile2005 – ha spiegato Ratzingher -. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti”.
La notizia, poco dopo la sua diffusione, è stata confermata dal Vaticano. “Un fulmine a ciel sereno” ha affermato il cardinal Angelo Sodano, decano del collegio cardinalizio.
Eletto il 19 aprile del 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI è stato il settimo pontefice tedesco. A marzo sarà eletto il nuovo papa.
Nel maggio 2011 in Friuli
Nel maggio del 2011 Benedetto XVI ha fatto visita ad Aquileia, nel territorio del Patriarcato, dove ha incontrato i rappresentatnti delle 15 diocesi del Nordest.
In quell’occasione Ratzingher invitò i fedeli a “Ritornare alle radici della Chiesa di Aquileia, ricca di fede, di cultura e di arte, per riscoprirsi ‘pietre vive dell’edificio spirituale che ha le sue fondamenta in Cristo e il suo prolungamento nei testimoni della Chiesa aquileiese”.
Fatto storico
Il Codice di Diritto Canonico contempla la possibilità di rinuncia al soglio pontificio.
I casi storici di rinuncia non mancano, ma finora il caso più celebre era quello di Celestino V, detto anche “il Papa del gran rifiuto” – e messo tra gli ignavi da Dante – che portò all’elezione di Bonifacio VIII nel 1294.
Nel 1415 toccò a Gregorio XII che, eletto all’epoca dello Scisma d’Occidente a Roma, fu costretto ad abidicare.
Il profilo Twitter del pontefice: https://twitter.com/Pontifex_it
Articoli correlati:
SPECIALE PAPA AD AQUILEIA
Il saluto in friulano del papa
ultimo aggiornamento 14.45, 11 febbraio 2013