Transazione energetiche, tecnologica ed ecologica. Sono queste le sfide che dovranno affrontare le imprese nell’immediato. Si sono chiuse oggi in Consiglio regionale le audizioni del mondo del lavoro e delle imprese. Turismo, cooperazione e industrie hanno sottolineato come all’orizzonte ci sono nubi ma il sistema potrebbe reggere a questa crisi. Restano però alcuni nodi come ad esempio lo spopolamento dei centri storici, ormai dedicati ad attività ricettive, e il calo demografico sono sfide che devono essere affrontate così come il potete di acquisto delle famiglie.
L’assessore Sergio Emidio Bini ha ricordato come «complessivamente nel corso della legislatura abbiamo già in programma di immettere nel nostro sistema quasi 275 milioni di euro tra risorse regionali e fondi europei per accompagnare le imprese nella sfida della transizione energetica, tecnologica ed ecologica». Il presidente della II commissione, Markus Maurmair ha aggiunto che «anche il Consiglio regionale potrà essere chiamato a fare la propria parte con norme di settore da introdurre, come nel caso delle Cooperative di comunità che più intervenuti hanno messo in evidenza come possibile modalità di intervento a supporto dei Comuni più piccoli segnati dai fenomeni di spopolamento e di chiusura di attività commerciali e artigianali». GUARDA IL SERVIZIO VIDEO