Assomicroimprese lancia l’allarme infortuni nel settore ristorazione e alberghi. Da gennaio ad aprile 2017, in Fvg gli incidenti sul lavoro nel comparto (che si colloca al terzo posto anche a livello nazionale), sono stati 115 contro quelli di commercio e riparazione veicoli, 219, e delle costruzioni, 202. Si tratta generalmente di incidenti da taglio, da contusione per caduta e, più raramente, da impastatrici. La normativa del settore, che include le indicazioni derivanti dalle 626, risale al 2008. Come ci spiega Gianluca Perna, presidente di Assomicroimprese, “il regolamento è particolarmente articolato, quindi l’associazione intende avviare una serie di iniziative per dare una corretta informazione sugli interventi da attuare all’interno delle singole aziende”.
Tra l’altro, nel 2016, in base ai dati rilevati da Assomicroimprese, sono circa un migliaio le ispezioni a imprese e strutture che operano nel settore alimentare e sanitario effettuate dai Nas di Udine che hanno accertato oltre 500 violazioni e contestato sanzioni amministrative per oltre 550mila euro, segnalando alle autorità giudiziarie amministrative e sanitarie competenti quasi 500 persone. Nei loro confronti sono stati sequestrati prodotti, attrezzature e locali per un valore di 4 milioni di euro.
“Questi dati – conclude Perna – evidenziano come l’informazione e la formazione dei titolari d’impresa sia carente in merito alla sicurezza sul lavoro e igiene alimentare. Il primo strumento per aiutarli sarà una rivista dedicata al settore”.