In arrivo la stangata di settembre per le famiglie italiane, che con la riapertura delle scuole dovranno mettere mano al portafogli per acquistare libri, zaini, quaderni e corredo scolastico vario per gli studenti. Negozi e supermercati di tutta Italia – spiega il Codacons – hanno già rifornito gli scaffali di tutto l’occorrente per la scuola: si va da diari e quaderni ‘low cost’ a zaini e astucci griffatissimi con le marche del momento, sempre più richieste dai giovanissimi. In base alle prime stime del Codacons, per il corredo scolastico (penne, diari, quaderni, zaini, astucci e altro) i prezzi al dettaglio saranno sostanzialmente stabili rispetto al 2015.
La stangata di fine estate
Per l’anno scolastico 2016/2017 quindi, una famiglia media dovrà mettere in conto una spesa annua che sfiorerà i 500 euro a studente (498,5 euro), cui va aggiunto il costo per libri di testo, altra voce che inciderà pesantemente sui portafogli delle famiglie italiane, variabile a seconda del grado di istruzione e della scuola. Tra corredo e volumi – denuncia il Codacons – la spesa complessiva può raggiungere e superare i 1.100 euro a figlio: una vera e propria stangata per le tasche di mamma e papà.
Nel 2015, Tiendeo Italia, portale di cataloghi, offerte e volantini del retail, ha realizzato un indagine tra gli utenti per conoscere le tendenze di consumo delle famiglie italiane in vista della spesa per il rientro a scuola.Le settimane più sfruttate per compere sono le ultime due di agosto e la prima di settembre. Il 19% dei consumatori ha effettuato acquisti in anticipo durante l’ultima settimana di luglio. La maggior parte dei consumatori (68%) effettuerà gli acquisti presso ipermercati e supermercati. Per ridurre questa spesa, la maggioranza delle famiglie italiane ricorrerà fondamentalmente a tre tipi di tattiche: il confronto di prezzi e offerte nei volantini promozionali e nei coupon, il riciclo di materiale scolastico e libri di testo e l’acquisto di seconda mano. La spesa intelligente consente di risparmiare fino a 645 euro.
Da segnare sul calendario
Quanto alla date della lezioni in Fvg, nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, le lezioni inizieranno il 12 settembre e termineranno il 14 giugno. Nelle scuole dell’infanzia via il 14 settembre fino al 30 giugno. Fermi per le vacanze di Natale dal 23 dicembre all’8 gennaio 2017. A Carnevale, scuole chiuse dal 27 febbraio al 1° marzo, a Pasqua dal 14 al 18 aprile. Per la Festa di Liberazione niente campanella il 24 e 25 aprile; per la Festa della Repubblica a casa il 2 e 3 giugno; per l’Immacolata, vacanze anche il 9 e 10 dicembre.