Due giorni di lavori nel corso dei quali 91 relatori esperti di diversi settori si confronteranno per arrivare a una sempre maggiore integrazione tra ricerca, innovazione e impresa, secondo il concetto di “ecosistema delle Scienze della Vita”. L’otto e il 9 novembre il Trieste convention center ospiterà l’evento organizzato dalla Regione, dal Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia – Polo Tecnologico Alto Adriatico con The European House-Ambrosetti. Scopi principali dell’iniziativa sono: esplorare lo stato dell’arte e le tendenze nel campo delle Scienze della Vita. L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha indicato il contesto sociale in cui si dispiega lo sforzo della Regione nel campo Scienze della vita: un Friuli Venezia Giulia con il 27 per cento delle persone che ha superato i 65 anni e un indice di vecchiaia regionale di 231 rispetto alla media nazionale di 188.
«Questo modello di società diverso che si affaccia – ha rilevato Riccardi – presenta domande di salute differenti, intorno ai temi della solitudine, dell’età avanzata e della disabilità. C’è bisogno, pertanto, di attingere a nuovi strumenti di ricerca e di innovazione». Alessia Rosolen, assessore regionale alla formazione, ha spiegato che «con un investimento di 45 milioni in tre anni la Regione sta costruendo una strategia di inserimento del Friuli Venezia Giulia in un contesto nazionale e internazionale che nell’ambito delle Scienze della vita porti i centri di ricerca del nostro territorio, imprese e startup a costituire un sistema multidisciplinare collegato con la formazione capace di generare nuove iniziative imprenditoriali e un nuovo contesto di sostenibilità sociale». GUARDA IL SERVIZIO VIDEO