Nella programmazione triennale della Regione per gli interventi di edilizia scolastica sono 339 i fabbisogni manifestati dagli enti locali della regione da inviare al Miur. Tra questi soltanto 168 riguardano gli adeguamenti sismici.
Proprio all’adeguamento sismico, o alla nuova costruzione per adeguamento sismico o miglioramento sismico, spetta la priorità degli interventi. Sono state create tre graduatorie distinte per anno. 88 per il 2018, 49 per il 2019, 31 per il 2020. La lista delle richieste è comunque sempre in fieri.
A parità di punteggio sono stati valutati l’indice di rischio sismico, il numero degli allievi frequentanti e la data di approvazione del progetto al medesimo livello.
E’ pari a quadi 48 milioni il totale del quadro economico richiesto secondo lo schema da inviare al Miur.
I più importanti in base all’importo sono le richieste per la scuola secondaria di I grado Divisione Julia di Manzano (3milioni di euro); la scuola primaria padre Davide Maria Turoldo di Ruda (oltre 4milioni di euro); il collegio Uccellis di Udine (3.500.000 euro); la scuola primaria De Amicis e la Scuola Media Leonardo Da Vinci a Cordenons (5.400.000 euro).
In genere, la richieste degli altri interventi si aggira tra i 200mila euro e i 3 milioni di euro.
Scuole e sicurezza: lavori milionari per evitare inutili tragedie
All’adeguamento sismico, o alla nuova costruzione per adeguamento sismico o miglioramento sismico, spetta la priorità degli interventi
55
articolo precedente