Sembra ieri – e invece sono passati sei anni – da quanto il Friuli ha perso il ‘Rototom Sunsplash’, non solo il più importante festival reggae italiano (oltre che una fonte di reddito per Osoppo, che l’ha ospitato dal 2000), ma anche uno degli appuntamenti di punta a livello continentale. Come tutti ormai sanno, l’associazione friulana che nel 1994 fece nascere il festival a Gaio di Spilimbergo è stata costretta a spostarsi dal 2010 a Benicassim, in Spagna, causa processo agli organizzatori, sulla base della legge Giovanardi-Fini sulle droghe leggere, conclusosi con assoluzione piena.
Da sabato 13 e fino al 20 agosto, otto giorni di musica, cultura, pace, unione e stili di vita alternativi attendono il pubblico di tutta Europa, che l’anno scorso ha raggiunto la cifra record di 250 mila presenze! L’elenco degli ospiti musicali è infinito e comprende tutti i big della scena reggae: da Damian Marley, uno dei tanti figli di Bob, a Junior Kelly, da Morgan Heritage ad Alborosie, da Manu Chao agli Inner Circle e altri…cento e più, su quattro palchi differenti! Non più solo ‘collaterali’, visto che occupano l’intera giornata – vissuta h/24! – le innumerevoli iniziative sociali e culturali previste, che comprendono un social forum, la Reggae University, performance di street art e ospiti dalla ‘società civile’ di tutto il mondo.
Gli orfani del reggae che non hanno la possibilità di affrontare un viaggio fino in Spagna possono sempre ripiegare su ‘Overjam’, festival reggae nato nel 2012 oltre confine per iniziativa di un gruppo di appassionati della nostra regione e da qualche edizione ospitato nell’area verde lungo l’Isonzo, nei pressi di Tolmino, che è la ‘casa’ anche di altre rassegne. Valigie decisamente più leggere per chi, dal 15 al 20 agosto, opterà per una full immersion nella musica e cultura reggae (e dintorni), con ospiti che vanno da Marcia Griffiths a The Congos, Tarrus Riley e molti, molti altri. Ampio spazio, anche qui, per le attività collaterali con un occhio di riguardo anche ai più piccoli (‘Overjam 4 kids’), visto il carattere ‘per famiglie’ della location.