+6% da gennaio ad agosto rispetto al 2022, quasi il 2% in più nel solo periodo maggio agosto. Da inizio anno 8,5 milioni di persone hanno scelto di visitare il Friuli Venezia Giulia secondo i numeri presentati dal presidente Massimiliano Fedriga e dall’assessore Sergio Emidio Bini. Dato in controtendenza rispetto al quadro italiano dove il calo è stato dell’1,4%. A crescere, rispetto al passato sono i turisti anglofoni grane anche al volo diretto Trieste Dublino, si confermano poi tedeschi e austriaci e persone provenienti dall’est europa. Rispetto al 2019 il mare ha registrato un +1%, la montagna +7,5% e le città il 16,4%, crescite più contenute rispetto al 2022. Fedriga non ha nascosto l’obiettivo di arrivare a quota 10 milioni, anche se il quadro economico resta complesso «come regione – ha spiegato – andiamo controtendenza grazie a un sistema e a una promozione forte puntando in particolare sul mondo anglofono». Bini invece sorride per i dati fuoristagione.
INT. SERGIO EMIDIO BINI
Da menzionare anche il dato delle 21 produzioni cinematografiche con ricadute, al momento, superiore ai 35 milioni di euro.