Dati positivi per quanto riguarda il turismo: sono infatti cresciute del 25%, raggiungendo quota 49,8 mila (un incremento del ben 30,8% si stranieri e del 19,2% di italiani) le presenze nel distretto Grado-Aquileia-Palmanova nel primo trimestre 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
«Un dato significativo che conferma che gli investimenti attuati in questi anni da questa Amministrazione comunale stanno andando nella giusta direzione – commenta il sindaco di Palmanova Francesco Martines –. Ritengo infatti che il turismo e i servizi siano le leve sulle quali puntare per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio e che la crescita del turismo a Palmanova sia di beneficio anche per il territorio circostante. Numerose – continua il sindaco – sono le iniziative che stiamo portando avanti e che stanno riscontrando ampio consenso da parte di pubblico, come ad esempio, le viste ai “bastioni ripuliti” e le manifestazioni che periodicamente riproponiamo e che suscitano interesse e coinvolgimento da parte della comunità e dei visitatori. L’aver avviato poi – conclude Martines – il percorso verso il riconoscimento Unesco per l’accoglimento della candidatura a patrimonio dell’umanità, attraverso un itinerario turistico culturale che valorizzi questi luoghi, metterà in rete un’offerta attiva per i turisti provenienti da tutto il mondo».
Gli stessi operatori commerciali della città hanno confermate in recente riunioni organizzate dal comune per illustrare il progetto del Centro Commerciale Naturale che percepisco un importante incremento del flusso turistico .
Se questi sono i dati del primo trimestre sicuramente ci saranno degli ulteriori incrementi legati all’evidente crescente flusso di ciclisti che percorrono in primavera ed in estate la pista Alpe Adria per giungere a Grado attraverso Palmanova e d Aquileia .
Sta crescendo il turismo emozionale e culturale legato alle città storiche, supportato poi dalla visibilità che Palmanova ha avuto negli ultimi anni anche a livello internazionale. Proprio per questo, per il secondo anno consecutivo, ogni sabato fino al 12 settembre saranno organizzate delle visite guidate alla città-fortezza di Palmanova. L’iniziativa rientra nel circuito di visite organizzate da TurismoFvg. La visita avrà inizio alle ore 16.00 dall’Ufficio Turistico di Borgo Udine, 4 e sarà effettuata anche in caso di maltempo. Il costo della visita è di 9,00 euro e, per favorire il turismo estero, il servizio è disponibile anche in lingua inglese.
I bambini fino ai 12 anni, i disabili e i possessori di FvgCard potranno usufruire gratuitamente della visita. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Palmanova al numero 0432.924815 o tramite e-mail a: [email protected].