A partire dalla prossima settimana ed entro fine mese il Comune recapiterà a tutti i contribuenti i rispettivi bollettini di versamento dell’acconto della Tasi, in scadenza il 16 giugno. La busta conterrà una nota corredata dal modello F24 semplificato precompilato per il pagamento e dal prospetto di riepilogo dell’imposta (pari al 50% dell’imposta dovuta per l’anno 2014 con aliquota 2,2 per mille) calcolata sulla base dei dati rilevati dagli archivi comunali. “La scelta di inviare a domicilio i bollettini precompilati, che l’amministrazione sta continuando a portare avanti da anni, non è un atto dovuto – sottolinea l’assessora al Bilancio, Cinzia Del Torre –, ma è un modo per facilitare i cittadini nel pagamento delle tasse. È un servizio molto utile, proposto però ormai da pochi altri Comuni in regione e in Italia”.
I cittadini sono tenuti, prima di effettuare il versamento, alla verifica della completezza e correttezza dei dati indicati, ed eventualmente a segnalare le difformità riscontrate alla e−mail [email protected] o a rivolgersi agli uffici ICI/IMU/TASI, in via Stringher 12/a (tel. 0432/271856/857) dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13, il lunedì e giovedì anche dalle 15.15 alle 16.45. Il pagamento mediante il modello F24 semplificato può essere effettuato presso tutti gli sportelli postali o bancari, tramite home banking bancario o postale e presso i tabaccai aderenti al circuito bancario ITB. I contribuenti in possesso di un Isee pari o inferiore a 8.181,00 euro e valido alla data del 16 giugno 2015 sono esonerati dal versamenti dell’acconto.
L’amministrazione comunale informa inoltre che costituiscono oggetto di tassazione Tasi le sole abitazioni principali e una pertinenza per ciascuna categoria catastale (C/2, C/6 e C/7). Il possesso di una seconda pertinenza (es. secondo garage o posto auto) deve essere assoggettato a Imu. Nel nel caso di coniugi con due residenze distinte, la Tasi va calcolata per una sola abitazione principale, mentre il secondo alloggio è soggetto a Imu. In presenza di coniugi separati l’obbligo di pagamento compete al coniuge assegnatario dell’immobile per sentenza. In questo caso il soggetto proprietario dovrà presentare al Comune di Udine, anche via mail, entro il 16 giugno, una dichiarazione (disponibile sul sito www.comune.udine.it) che precisi il coniuge assegnatario. Sono esonerati coloro che nel 2014 hanno già presentato tale dichiarazione.
Udine, in arrivo i bollettini per la Tasi
I contribuenti udinesi li riceveranno entro fine mese direttamente a domicilio
88
articolo precedente