Una Cassa Depositi e Prestiti per il Friuli Venezia Giulia: è una delle proposte che emergeranno alla presentazione dei risultati del Think Tank FVG 2030, sabato a Udine. Lo ha anticipato oggi Luigi De Puppi, ricordando le conclusioni del gruppo di lavoro dedicato alla finanza: aggregare Friulia, Frie, Informest Finest e Mediocredito così da concentrare le risorse in quella che si configurerebbe come una Cdp regionale, a supporto delle imprese del territorio. Altra proposta di De Puppi quella di trasformare le sofferenze bancarie in equity per rilanciare le aziende. Il Friuli Venezia Giulia potrebbe essere una sorta di laboratorio a livello nazionale, grazie anche al fatto che la presidente Debora Serracchiani è anche vicesegretaria del partito di governo. Alla conferenza stampa di oggi, il rettore dell’Università di Trieste Maurizio Fermeglia si è soffermato sui necessari cambiamenti del sistema scuola. Il mondo del lavoro risulta fortemente penalizzato dal disallineamento tra le conoscenze richieste ai giovani e quelle effettivamente acquisite attraverso i percorsi di istruzione. Le risorse umane nel 2030 – ha detto Fermeglia – dovranno avere le quattro C: cultura, creatività curiosità e competenze. Tra i temi affrontati anche quello del drastico calo della natalità.
E poi la fabbrica 4.0: “Non è semplicemente l’applicazione delle tecnologie”, ha sottolineato Alessandro Trivillin, amministratore delegato di Abs. “E’ una politica industriale, una business transformation”.
Non ci sono alternative: il sistema va cambiato. Dall’industria alla finanza, passando per la scuola, è necessario riformare, altrimenti il Paese ritornerà ai ritmi di produzione precedenti alla crisi innescata dal fallimento della Lehman Brothers solo nel 2034.
Lo hanno detto chiaramente alcuni dei protagonisti del gruppo di lavoro costituito un anno fa da esperti e rappresentanti dell’economia e delle istituzioni del territorio con l’obiettivo di tracciare lo scenario prevedibile per la nostra regione tra 15 anni e di elaborare proposte concrete per cogliere nuove opportunità di sviluppo.
I risultati dell’attività saranno presentati nel corso di un incontro in programma sabato 2 luglio alla Loggia del Lionello di Udine, dalle 17, nell’ambito di Conoscenza in festa. Interverranno Giampietro Benedetti, presidente della Danieli e ideatore del Think Tank, l’imprenditore Riccardo Illy, il rettore dell’Università di Udine Maurizio Fermeglia e Paolo Candotti, direttore generale di Unindustria Pordenone.