Dalla burocrazia non si salva nemmeno il volontariato e il peso delle ‘carte’ rischia di soffocare un’attività che ha come obiettivo la solidarietà. Ne parliamo con Maurizia Fabris, operatrice del Csv Fvg di Udine, ente che ha il compito di assistere le organizzazioni nell’esecuzione delle procedure burocratiche.
Quali sono le procedure obbligatorie per un’organizzazione di volontariato?
“La contabilità, cui si collegano anche tutte le dichiarazioni fiscali, la compilazione del registro dei volontari e le assicurazioni per gli operatori, gli adempimenti per la privacy, quelli connessi al Registro regionale del volontariato, quelli in materia di lavoro e di sicurezza (se ci sono dei dipendenti). Poi ci sono una serie di obblighi legati a precise scelte della odv, come l’accesso al 5 per mille e la sua rendicontazione e la partecipazione a bandi per contributi pubblici”.
‘Fare le carte’ costa: quanto deve spendere mediamente un’associazione in termini di tempo e di denaro?
“Sicuramente una percentuale importante del proprio tempo. In termini di costo possiamo indicare alcuni parametri minimi standard: commercialista circa mille euro annui, quando va bene, consulente del lavoro altri mille, aggiornamenti sicurezza del lavoro 500 euro ma questo può variare perché ci sono determinati settori in cui operano le odv che prevedono aggiornamenti biennali in materia”.
Quanto pesa la burocrazia sul volontariato?
“Tanto, perché le organizzazioni fanno fatica a districarsi in queste carte e preferirebbero dedicarsi ad attività e progetti di volontariato”.
Quali sono gli adempimenti per i quali le associazioni vi chiedono aiuto più spesso e quelli dei quali si lamentano di più?
“Al primo posto ci sono le pratiche fiscali, cui seguono le assicurative, quelle legali e giuslavoristi che, quelle progettuali e infine le procedure logistiche. Per le lamentele, senza dubbio le pratiche assicurative e fiscali”.
Volontariato soffocato dalle scartoffie
Il peso delle ‘carte’ rischia di soffocare un’attività che ha come obiettivo la solidarietà
31
articolo precedente