Riaperta, alle 17 e 30 l’entrata in A23 di Udine Sud, chiusa dalle nove di questa mattina – sabato 31 agosto. Le code in A23, infatti, sono finalmente scese a due chilometri e i flussi di traffico in arrivo da Tarvisio stanno calando. Resiste, invece, la coda in entrata a Trieste Lisert che attualmente è di circa 5 – 6 chilometri. Code a tratti, ancora in A4 fra Villesse e San Giorgio di Nogaro e traffico molto sostenuto su tutta la rete, ma senza particolari criticità. Anche domenica 1 settembre è stata una giornata a forte intensità di traffico, caratterizzata da esodo e controesodo a cui si sono aggiunti gli spostamenti sul breve medio raggio con rallentamenti ai caselli “balneari” e congestioni a macchia di leopardo su tutta la A4 nella fascia oraria compresa fra le 7 e le 17,00.
AL LAVORO
Centocinquantanove telecamere distribuite lungo la rete autostradale per monitorare il traffico, i caselli, le aree di servizio, gli svincoli, un centinaio di persone impegnate in una giornata di controesodo come quella di oggi (sabato 31 agosto), 77 pannelli a messaggio variabile per consentire di informare gli utenti sulle condizioni della viabilità prima che entrino in autostrada e durante il viaggio con aggiornamenti costanti, a cui si affiancano le postazioni mobili e 20 mezzi dotati di pannelli luminosi che si spostano a seconda delle necessità lungo la rete.
A questo, si aggiungono le frecce per i percorsi alternativi che reindirizzano i veicoli – in caso di chiusura del casello autostradale – verso le strade statali o regionali. E’ un’organizzazione accurata quella messa in campo da Autovie Venete per fronteggiare le giornate di traffico estivo che restano comunque difficili. Di fronte a flussi di traffico così forti come quelli registrati durante il week end estivi, non c’è intervento che tenga. Le auto sono troppo numerose rispetto alla capacità dell’autostrada e le code, quindi, inevitabili.