Il comune di Buttrio è fra i centri più rappresentativi del territorio del Collio friulano, immerso fra vigneti e boschi. La Villa di Toppo Florio, una residenza patrizia del primo Settecento, è al centro negli ultimi dieci anni di importanti mostre, rassegne, eventi divulgativi e festival performativi. Quest’anno si terrà la seconda edizione del TreeArt Festival – scienza ed arte al servizio della natura, evento organizzato dal Comune di Buttrio che ha come partner Giant Trees Foundation per lo sviluppo delle iniziative scientifiche e l’associazione Opificio 330 per le iniziative artisticoculturali.
Attraverso il TreeArt Festival, il comune di Buttrio vuol dare vita al più importante progetto divulgativo regionale sul tema della natura e della sostenibilità, estendendo la rete delle collaborazioni a livello nazionale e la rete delle attività a tutto il territorio regionale. Scienziati ed artisti di primo piano celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti scientifici aperti ad un pubblico vasto anche di “non addetti ai lavori”, momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte, dibattiti, concerti ed altre performance. Il festival è un format che si sta consolidando fortemente caratterizzato dalla sua capacità a diffondere una sensibilità ambientale che vede nell’albero la metafora di un sistema di vita sostenibile e partecipato.
Il programma – Il 17 marzo, alle 19 in diretta su piattaforma zoom e sulle pagine social conferenza stampa – II Edizione del TREEART Festival – premiazione dei partecipanti all’ Italian Tree of the Year 2020 – risultati del contest internazionale Europeo 2021 nel quale è finalista il grande platano italiano di Curinga – Interverranno: Soprintendente MIBAC Simonetta Bonomi, Rappresentante per la Regione Fvg, Sindaco di Buttrio Eliano Bassi; assessore cultura Patrizia Minen, Presidente Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, Alessandra Stefani MIPAAF, Comando Carabinieri forestali, ambientali e agroalimentari, Andrea Maroè Giant Trees Foundation, Donatella Nonino Opificio330, Sindaco Comune di Curinga, Da marzo a ottobre 2021, in diversi comuni friulani Esplorando i giganti: una serie di uscite organizzate da Giant Trees Foundation onlus per conoscere gli alberi arrampicando con esperti tree-climber. Una emozione e una possibilità unica per esplorare i giganti della terra entrando con tenerezza nel loro cuore. Studio Experience: escursioni organizzate da Giant Trees Foundation in vari comuni della Regione alla ricerca di alberi monumentali incredibili per scoprirne i loro segreti e impararne il linguaggio. Per tutte le iniziative della Giant Trees Foundation, si invita a visitare il sito: www.gianttrees.org/it/eventi
Il 24, 25, 26 settembre – Il cuore del progetto dove scienza ed arte si incontreranno sulla tematica de “L’albero dopo”, si svilupperà nei tre giorni di festival ospitati a Buttrio alla villa di Toppo Florio. La parte scientifica, attraverso un ciclo di incontri curati da Giant Trees Foundation, coinvolgerà tre personalità di altissimo profilo scientifico e di notorietà internazionale. I temi trattati saranno un omaggio a Dante Alighieri: – Venerdì 24 settembre: “La selva oscura” – Stefano Mancuso, neurobiologo e divulgatore di fama internazionale; – Sabato 25 settembre: “L’Inferno (climatico)” – Luca Mercalli, climatologo e opinionista; – Domenica 26 settembre: “Uscimmo a rimirar le stelle” – Ferdinando Patat, astrofisico che sta dirigendo la realizzazione del più grande osservatorio astronomico mondiale in Cile.
Inoltre dal 24 settembre inizierà l’ultima fase del concorso per l’albero più amato d’Italia “The Tree of the Year 2021”, iniziativa curata da Giant Trees Foundation. La premiazione sarà organizzata a Villa di Toppo Florio il 21 novembre, giornata Nazionale dell’albero, con un’apposita manifestazione e difenderà i colori italiani nel contest Europeo 2022, sperando di bissare l’incredibile successo del Platano di Curinga. Anche la parte artistica, curata da Opificio 330 sarà di notevole interesse. Ospite d’onore, attraverso un’installazione permanente nel parco e una mostra a lui dedicata, sarà l’artista francese di fama internazionale Christian Lapie che scolpisce e carbonizza dei tronchi d’albero fino a renderli personaggi monumentali e poetici ch’egli considera delle metamorfosi. La mostra godrà di una suggestiva scenografia creata con carta di produzione della Cartiera Ermolli artisticamente elaborata da studenti di design e con alcune sedute di alto design realizzate dalla pluripremiata azienda Luigi Passoni.
L’evento artistico si arricchirà inoltre di dibattiti, performance, concerti e incontri culturali spesso collegati attraverso analogie e metafore al sommo poeta, in particolare all’aspetto botanico e paesaggistico della Divina Commedia.