Terza edizione a Casarsa per ‘Incipit’, i percorsi tradizionali di primavera con cui il Centro Studi Pasolini offre ai visitatori occasioni di avvicinamento alla figura pasoliniana. Sette le iniziative in programma fino a giugno – partendo venerdì 14 con ‘Pasolini e l’interrogazione del sacro’, riflessione su una categoria decisiva che attraversa l’opera del poeta di Casarsa – ruotando attorno a tre motivi portanti: l’accoglienza delle espressioni filmiche e fotografiche che continuano a documentare l’operato dell’artista; l’attenzione alle geografie e residenze del poeta; le presenze femminili nella sua vita.
Sabato 22 e domenica 23, Casa Colussi entra tra le visite guidate delle Giornate del Fai insieme agli altri luoghi pasoliniani della zona. Il 4 aprile, invece, omaggio alla geografia di Roma con le foto scattate da Monica Cillario nella casa di Monteverde in cui Pasolini visse negli Anni ’50 e videoproiezione di ‘Un intellettuale in borgata’, docu-film di Enzo De Camillis. A chiudere, un’analisi su Pasolini e la pedagogia, una sul possibile ‘dialogo a distanza’ con Pavese, l’omaggio a Cecilia Mangini, prima donna in Italia a girare documentari impegnati nel dopoguerra (aiutata da Pasolini) e, il 27 giugno, quello a Maria Callas.
A ‘casa’ di Pier Paolo Pasolini
I percorsi tradizionali con cui il Centro Studi offre ai visitatori occasioni di avvicinamento alla figura dello scrittore
81
articolo precedente