Il fenomeno migratorio è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni, e spesso da chi da un lato lo sostiene in modo indiscriminato o dall’altro lo osteggia a priori. Nel mezzo ci sono una serie di valutazioni e considerazioni che devono tenere conto di diversi parametri. A parlarne, giovedì 30 novembre alle 20.30 al teatro comunale di Polcenigo, sarà il direttore del blog AnalisiDifesa.it Gianandrea Gaiani. Il reporter di guerra, nonché esperto di analisi storico-strategiche e studio dei conflitti, sarà infatti protagonista della serata intitolata “Sull’immigrazione dovremmo sapere…”. Al tema Gaiani ha dedicato un libro nel quale analizza quali sono i rischi e i vantaggi, quali i problemi che suscita e quali i falsi miti ad esso collegati. “L’immigrazione è una delle questioni cruciali nel mondo sviluppato – sostiene Gaiani – quella illegale di massa degli ultimi anni sta contribuendo alla profonda crisi di un’Europa che appare incapace persino di difendere le sue frontiere esterne determinando così il ripristino di quelle interne che ci eravamo illusi di avere ormai abbattuto”.
La questione migratoria viene da lui affrontata con uno sguardo alla storia, dettata da dati spesso allarmanti, e uno al futuro, proponendo soluzioni per governare l’attuale fenomeno. “Se esiste un’immigrazione positiva, legale e selezionata richiesta dai Paesi in rapida crescita economica, quella a cui stiamo assistendo passivamente in un’Europa che soffre invece di una profonda crisi economica e di valori rischia di disintegrare le nostre società” – aggiunge – “il problema, decisivo per il destino delle generazioni presenti e future, andrebbe affrontato in una prospettiva strategica che tenga conto soprattutto degli interessi nazionali anche rispetto alla crescente presenza di un Islam che costituisce già oggiAggiungi un appuntamento per oggi la più grave minaccia alla libertà, alla democrazia e ai diritti umani in Europa”.
Ad intervistarlo sarà il giornalista Edoardo Petiziol.
La rassegna organizzata dal Circolo Culturale Eureka in collaborazione con i Comuni di Pordenone, Aviano, Cavasso Nuovo e Polcenigo, il sostegno di Fondazione Friuli e Confidi, oltre a numerosi sponsor privati, chiude l’edizione 2017 con un confronto: martedì 5 dicembre alle 20.30 a Pordenone, all’ex Convento San Francesco, Marcello Veneziani, intellettuale di riferimento della Destra, dibatte sul ’68 con Mario Capanna, uno dei principali leader del Movimento Studentesco.
Tutti gli appuntamenti hanno ingresso libero.