Con gli appuntamenti di questo fine settimana, si conclude la prima parte della rassegna culturale “La cultura viaggia online. Libri, musica, mostre” un progetto dell’Assessorato alla Cultura di Pordenone.
Nel mese di marzo sono già state pubblicate le presentazioni dei libri di Alberto Garlini “Il fico di Betania”, di Andrea Maggi “Conta sul tuo cuore”, di Paola Cadelli “Il giardino delle verità nascoste”, la videoguida alla mostra cittadina “Federico il grande seduttore: l’universo femminile nel cinema di Federico Fellini” a cura di Andrea Crozzoli e realizzata in collaborazione con Cinemazero e il sostegno di Circolo della cultura e delle arti, la videopresentazione della mostra fotografica “L’isola della salvezza” a cura del suo stesso autore, Francesco Comello, realizzata in collaborazione con CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia), e il primo del concerti “Musei da ascoltare” registrato al Museo civico d’arte – Palazzo Ricchieri, organizzato dalle associazioni Fadiesis e Farandola.
Venerdì 26 marzo verrà pubblicata sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Comune di Pordenone la presentazione del romanzo di Lorenza Stroppa “Da qualche parte starò ferma ad aspettare te” visibile a partire dalle ore 18. Il romanzo narra dell’incontro fra Diego, un tipo dai traguardi non convenzionali che non cerca certezze né relazioni stabili, e Giulia, pittrice di talento ma tormentata da un dolore che le impedisce di utilizzare il rosso – il colore del sangue, del fuoco, del cuore – nei suoi quadri. E di una singolare “to do list”, una lista di cose da fare, appuntata nell’agenda che Giulia a smarrito. Ambientato in una Venezia lontanissima dai cliché turistici, il romanzo della Stroppa delinea una mappa non solo geografica ma sentimentale della vicenda che coinvolge i due personaggi. Dialoga con l’autrice Clementina Pace, letture in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS.
Sarà visibile da sabato 27 marzo alle ore 18.00 il “Concerto per pianoforte e orchestra” organizzato da PianoCity e registrato al Capitol di Pordenone il 20 dicembre 2020. Il programma prevede l’esecuzione del “Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra” di Leopold Antonin Koželuh, interpreti Anna Zanforlini e Matteo Perlin in duo al pianoforte. Segue il “Concerto per pianoforte e orchestra n.1 op. 15” di Ludvig van Beethoven eseguito al pianoforte da Filippo Alberto Rosso. Gli interpreti sono accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia d’Archi Arrigoni per la direzione del maestro Domenico Mason. “Il programma di incontri online – commenta l’Assessore Pietro Tropeano – non si ferma qui. Riprenderà il 5 aprile, Lunedì di Pasqua, con un docu-film registrato in occasione del 3° Memorial Beniamino Gavasso e proseguirà per tutto il mese di aprile.
Non mancano inoltre le attività dedicate ai bambini: le letture in diretta sulla piattaforma GoToMeeting “Fiabe incantate” in collaborazione con le volontarie del progetto “Matilda mi racconti una storia?” e le videoregistrazioni “Letture da ascoltare” a cura della Sezione Ragazzi della Biblioteca civica, disponibili sul sito della biblioteca e sui social del Comune.