Il Comune di Resia, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, l’Associazione Diamo un Taglio alla Sete e Vicino/lontano Mont, propone il Festival Diverso da Chi? Accogliere per conoscere. Conoscere per accogliere, che si svolgerà dal 17 al 24 luglio. Tutto l’evento è realizzato con il contributo di Fondazione Friuli.
Il tema protagonista di questo Festival è l’immigrazione, argomento molto delicato e di cui molte volte, per ignoranza, si parla nel modo sbagliato. Obiettivo dell’iniziativa è di puntare i riflettori su quello che di arricchente può portare l’incontro tra diverse culture e fornire nozioni e consigli sulle opportunità e possibilità che una giusta accoglienza può dare a territori svantaggiati.
Domenica 17 luglio alle ore 18.30 presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto avrà inizio l’evento con un intervento in collaborazione con Vicino/lontano Mont dal titolo “Verso la fine del diritto d’asilo? A 71 anni dalla Convenzione di Ginevra”. Prenderanno parte all’incontro Gianfranco Schiavone e Annalisa Camilli.
Lunedì 18 luglio a Prato di Resia, nel Centro Culturale Resiano, alle 9.30, si terrà un convegno denominato “Una Nuova Casa Accogliente”.
Giovedì 21 luglio alle 10.30 la Cooperativa Damatrà riserverà ai bambini del centro estivo la presentazione di “PortaStorie”. Nella stessa giornata, alle 21, nel piazzale del Municipio di Prato di Resia sarà proiettato il film Babylon Sister di Gigi Roccati.
Venerdì 22 luglio alle 18, nella Biblioteca Comunale di Stolvizza di Resia, sarà presentato lo spettacolo “Il mondo in una valigia” con letture e canzoni, a cura dell’Associazione Parcè No.
Sabato 23 alle 17.30 nel piazzale del Municipio di Prato di Resia, Angelica Pellarini ci porterà a fare un viaggio con il suo libro “Portate dall’Arcobaleno”. A seguire ci sarà una cena multietnica a cura di Diamo un taglio alla sete. Seguirà poi il concerto dei Maxmaber Orkestar alle 21.
Il festival si concluderà domenica 24 alle 18, quando nella Biblioteca Comunale di Stolvizza di Resia, Martina Napolitano sarà in dialogo con Ricardo Roschetti per parlare del libro “Capire la rotta balcanica”.