Un finissage di interazione quello pensato da Donatella Nonino, curatrice di Sotto cieli laterali, titolo del programma della settima edizione di L’Arte non Mente, il contenitore artistico delle ‘Feste d’Estate’ al Parco di Sant’Osvaldo di Udine.
Sabato 23 luglio, infatti, alle 21.15, nello spazio all’aperto antistante il padiglione 9, è in programma una conversazione in cui il pubblico è invitato a partecipare attivamente con gli artisti protagonisti della manifestazione, la curatrice Donatella Nonino, il fondatore dell’Associazione culturale On Art Gino Colla e, ospite d’eccezione, Pompeo Martelli, direttore Laboratorio Museo della Mente – Dipartimento di salute mentale Asl Roma 1, socio istituzionale dell’International Council of Museums – Italia.
Grazie a questa collaborazione l’Arte non Mente entra a far parte del network nazionale Mente in Rete che si occupa della valorizzazione della memoria degli ex ospedali psichiatrici e della loro rigenerazione. Alla serata interverranno anche poeti e ricercatori universitari sul tema della memoria culturale e storica.
L’appuntamento ‘al primo buio’ di venerdì 22 luglio è invece la performance di e con Nadia Frasson ‘In me desidero – credo che le notti abbiano raccolto infinite preghiere di pace, almeno una per ogni stella’. Le visite guidate sono confermate alle 18.30 sia venerdì sia sabato.
Nel giardino esterno al padiglione, visibile un’opera di Cattivofrank, oltre all’allestimento per un convivio organizzato dalla cooperativa Partecipazione.
Patrocinata dalla Regione FVG e dal Comune di Udine, L’Arte non Mente ha trovato continuità grazie alla Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, al Dipartimento di Salute Mentale, al consorzio COSM e le sue cooperative consociate, e al supporto dell’associazione Opificio330, a fianco della cooperazione sociale e a dimostrazione che il territorio è un convinto sostenitore degli obiettivi di salvaguardia del sito.