Dove trovare un luogo immerso nella natura, autentico e che conserva ancora il passaggio del tempo? Una parola: Illegio. Un paesino di circa trecento abitanti situato in comune di Tolmezzo, in provincia di Udine, ha riscoperto il proprio potenziale grazie ai numerosi visitatori che in questo periodo, più che mai, scelgono questo gioiello della Carnia. Oltre alle bellezze naturalistiche, però, Illegio custodisce anche un’attività culturale di grande spessore, ovvero la mostra ‘Amanti, passioni umane e divine’, che fino all’8 ottobre potrà essere visitata dal pubblico presso l’ex canonica di Illegio.
Ma qual era quell’amore narrato dai poeti nella mitologia classica, filosofi nei loro trattati, scrittori e lo stesso per cui i pittori perdevano ore e ore davanti a una tela bianca? La mostra ‘Amanti’ cerca di riportarne i tratti salienti, proponendo ben quarantacinque dipinti e sculture dal ‘300 al ‘900, provenienti da trenta collezioni di tutta Europa. Propone le storie d’amore più torbide, struggenti, passionali della storia, dall’età classica fino alla moderna, riportandone ogni sfumatura, dall’amore corrisposto a quello ostacolato, passando attraverso storie di pace e serenità.
Ci si troverà a sospirare davanti alle sculture di Antonio Canova, ai quadri di Artemisia Gentileschi, Ernst Klimt e Leandro Bassano solo per citarne alcuni presenti all’interno del percorso espositivo, in un intreccio di spiritualità e sensualità. Grazie a questa occasione, inoltre, si potrà visitare un paese suggestivo, sospeso nel tempo, attraverso la Pieve di San Floriano che ospita anch’essa opere dal ‘200 fino al ‘600, la classica Via dei Mulini dove si possono trovare le macine originarie e, infine, la settecentesca chiesa della Conversione di San Paolo.
Il luogo adatto per una mostra dal carattere deciso e delicato al tempo stesso, aprirà gli occhi ad appassionati e non del mondo artistico.