Visita guidata, sabato 25 alle 11 nella Pinacoteca del Castello di Udine, per una delle opere più importanti della collezione permanente del museo, ‘Il sangue di Cristo’ di Vittore Carpaccio, dipinto realizzato dall’artista veneziano nel 1496.
Attraverso un percorso guidato dedicato, il visitatore avrà la possibilità di scoprire l’opera nelle sue molteplici sfumature, partendo dal contesto artistico della sua realizzazione fino a un’analisi particolareggiata dei dettagli e dei messaggi nascosti.
Dipinto dall’artista simbolo della Serenissima a cavallo tra ‘400 e ‘500 per la chiesa di San Pietro Martire a Udine , il quadro pervenne al demanio in seguito alle soppressioni napoleoniche del 1808, fu destinato al viennese Hofmuseum nel 1838 e restituito dopo la Prima guerra mondiale allo Stato italiano, che la affidò in deposito al museo civico udinese.
Coeva al ciclo delle ‘Storie di Sant’Orsola’ , l’opera mostra un certo avvicinamento dell’artista ai modi della pittura di Giovanni Bellini . Curiosità: ai lati di un paesaggio ispirato alle colline venete si riconosce un castello che è la libera reinterpretazione di quello di Udine .