In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, venerdì 23 nella Sala Consiliare del comune di Artegna alle 20.30 verrà presentato il docufilm ‘Diritti’, da un soggetto di Daniele Fabbro e Mariagrazia Susanna. Un percorso di immagini, luoghi, pensieri e volti umani, che, in modo autentico, rappresentano uno spaccato sociale del Friuli Venezia Giulia.
Il filo conduttore del film e della serata è il tema dei diritti: i diritti negati, i diritti conquistati, i diritti riscattati, quali casa, lavoro, salute, istruzione e accoglienza. Nelle intenzioni degli organizzatori – coordinamento regionale di Libera, associazione contro le mafie, la Comunità di San Martino al Campo di Trieste, il Centro di accoglienza ‘Ernesto Balducci’ di Zugliano, la Comunità Arcobaleno di Gorizia e la Cooperativa Piccolo Principe di Casarsa della Delizia – l’evento punta a favorire percorsi per il loro riconoscimento e la tutela dei diritti, in un’ottica di corresponsabilità e solidarietà, che renda il ‘noi’ non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze.
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è impegnata nella ‘rete dei numeri pari’ che, unendo centinaia di realtà sociali diffuse in tutta Italia, ha come obiettivo il contrasto alla disuguaglianza sociale garantendo diritti e dignità a quei milioni di cittadini a cui sono stati negati.
“Poiché crediamo che il cinema abbia il compito di fare cultura e memoria – spiegano gli organizzatori – abbiamo realizzato il film spinti dal desiderio di mettere in luce luoghi di speranza e testimoni di bellezza, per valorizzare il positivo di alcune realtà impegnate per il bene comune, per la dignità e la libertà delle persone, dando voce e valore a chi “fa strada ai poveri senza farsi strada”, camminando con loro e ascoltando la fragilità umana