Sono nove i progetti ammesi all’ultima fase di cheFare! (anziché 8 perché per una differenza di soli due voti è stato riconosciuto un ex aequo tra l’ottavo e il nono progetto). Esclusi dalla rosa dei finalisti i due progetti friulani: Dolomiti Contemporanee (nella foto alcuni giovani alpini che hanno votato il progetto) e Osvaldo parco che hanno ottenuto rispettivamente 3.382 e 2.832 preferenze.
In questi due mesi sono stati raccolti 71.000 voti e sono state condivise su Timu 1.400 storie. “Siamo entusiati di questi risultati che mostrano l’estrema vitalità e centralità delle reti territoriali e delle comunità nella vita culturale contemporanea – si legge in una nota -.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato fin qui: con i propri progetti, esprimendo le proprie preferenze, con l’energia messa a disposizione di un processo che è prima di tutto un’operazione culturale, una voce lanciata nell’etere per dire che in questo paese ci sono persone, idee, competenze inimmaginabili, vaste, diffuse. Per dire che quando si dà spazio a chi sa far bene la differenza si vede.
Adesso toccherà alla giuria valutare i 9 progetti finalisti, incontrando vis-à-vis i proponenti e passando al microscopio le diverse proposte. Il 3 aprile sarà annunciato il vincitore“.
Dolomiti Contemporanee e Osvaldo esclusi dalla finale del concorso ‘cheFare’
I due progetti friulani hanno ottenuto rispettivamente 3.382 e 2.832 voti. Al vincitore, scelto tra nove finalisti, un premio per la cultura di 100.000 euro
72
articolo precedente