Quanto pesa ancora nel nostro Paese la convinzione che la politica sia appannaggio prevalentemente maschile? Ad approfondire i temi della disparità e delle discriminazioni delle donne in politica sarà il convegno dal titolo “Un viaggio nella storia del voto. Dalla parità dei diritti alla parità di rappresentanza”, che si terrà, a margine dell’omonima doppia mostra storico-documentaria, venerdì 23 settembre dalle 15, a palazzo Garzolini di Toppo Wassermann a Udine.
Il convegno sarà aperto da Antonella Lestani, referente del Coordinamento regionale Donne Anpi, e dai docenti Andrea Zannini e Valeria Filì dell’Università di Udine. Gli interventi saranno quelli di Natalia Cangi, direttrice della Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, e Roberta Corbellini, storica dell’associazione SeNonOraQuando? Udine. Poi, con il coordinamento di Roberta Nunin dell’Università di Trieste, Dimitri Girotto, docente di diritto costituzionale dell’Ateneo udinese, e Barbara Poggio, prorettrice dell’Università di Trento, rifletteranno sulle politiche di equità e sulle prospettive della rappresentanza di genere. Nuove istanze sociali e nuove forme di partecipazione nello spazio del web, invece, saranno indagate da Gabriele Giacomini, esperto di sistemi informatici e comunicazione del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale, e dalla giornalista e scrittrice Giulia Blasi, che è autrice tra l’altro del libro “Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende felici” (Rizzoli). La conversazione sarà condotta da Monica Emmanuelli, direttrice dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.
Attraverso la conoscenza e la divulgazione di fatti e dinamiche centrali della storia contemporanea, l’incontro vuole dare un contributo al superamento di concezioni stereotipate e resistenze culturali, che costituiscono la base di un gap di genere ancora troppo marcato. Come premessa alla riflessione, perciò, l’itinerario espositivo che si dipana tra due mostre – “Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana” e “Che genere di voto. Immagini e parole dalla stampa friulana sul primo voto alle donne 1946-1948” – presenta al pubblico i risultati di due paralleli progetti di ricerca e studio, a livello nazionale e a livello locale, sulle diffferenze nella raffigurazione dell’identità maschile e di quella femminile nello spazio politico.
Donne e politica: un viaggio nella storia del voto
A Udine un convegno approfondisce il tema della rappresentanza di genere tra passato e futuro
55
articolo precedente