Al via, martedì 1° ottobre, il ricco programma delle attività proposte dall’UTE di Sacile e Altolivenza, per il nuovo Anno Accademico 2019/20. “Elogio della Bellezza”, questo il filo conduttore che accompagnerà, da ottobre a maggio 2020, le attività culturali in calendario (conferenze, laboratori, gite e Salotti…). Sarà la prof.ssa Marta Roghi, Presidente UTE di Sacile, ad aprire il ciclo dei Corsi Generali, il ciclo delle conferenze che, ogni martedì e ogni giovedì, nella fascia pomeridiana dalle 15 alle 17, si susseguono, affrontando argomenti diversi a cura di docenti esperti e preparati.
Sarà lei con una conferenza dal titolo “Leonardo e l’Hospitale. Il Laboratorio di scrittura racconta…”, ad aprire ufficialmente i corsi UTE. Una lezione speciale, dedicata al lavoro svolto negli anni dal gruppo di Scrittura Creativa dalla cui penna e non solo, hanno preso vita le due pubblicazioni dal titolo “Leonardo & friends” e l “Hospitale racconta”. Seguiranno, giovedì 3 ottobre e giovedì 10 ottobre, le lezioni di Storia dell’Arte, condotte da Martina Corazza, e dedicate alla figura cosmopolita di Gian Lorenzo Bernini, nelle sue vesti di scultore e di architetto, senza dimenticare l’appuntamento di martedì 8 ottobre alle ore 15 con l’annuale Assemblea dei Soci. É già pronto e disponibile in segreteria e sul blog UTE, il programma della prima visita culturale organizzata dall’UTE per martedì 29 ottobre prossimo.
Saranno due affascinanti località del nostro territorio regionale, le destinazioni di questa prima uscita: Zuglio (Iulium Carnicum) con il suo importante Museo civico Archeologico e Ragogna, con il suo antico castello che ospita il Museo degli Amanuensi, l’Opificium Librorum. Sono già aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di lingua, di vari livelli (inglese, spagnolo, tedesco, francese, russo, cinese e Italian Culture & Language for beginner), di informatica, nonché ai numerosi laboratori proposti quest’anno, fra cui tante interessanti novità (calligrafia, scacchi, lavoro a maglia, training autogeno, tempera, pittura su vetro, ceramica con cucina) che si affiancano ai nostri consolidati laboratori di disegno, pittura acrilica, acquerello, cesteria, fotografia e cucina. Tra i laboratori un’interessante nuova proposta: un laboratorio intensivo di 8 incontri condotto dagli esperti del Gruppo Micologico Sacilese finalizzato all’ottenimento del patentino regionale per la raccolta dei funghi.
Maggiori informazioni ed iscrizioni presso la Segreteria UTE (aperta dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18.30) e sul programma annuale, ora già visionabile e scaricabile sul blog utesacile.blospot.com (tel. 0434/72226 oppure [email protected]).