L’assedio del diritto riguarda anche la pratica fotografica: tanti divieti, obblighi, doveri e diffide per chiunque utilizzi la fotocamera anche in forma del tutto amatoriale. Per offrire al pubblico gli strumenti più corretti e aggiornati sul tema, Il Craf di Spilimbergo ha scelto di dare la parola all’avvocato Massimo Stefanutti, tra i più autorevoli professionisti sul campo a livello nazionale.
Già Presidente del Circolo Fotografico ‘La Gondola’ di Venezia, si occupa da molti anni di diritto della fotografia, patrocinando in numerose controversie del settore e prestando opera di consulenza. È il primo photography lawyer italiano: “La materia, afferma il coordinatore del Craf,Walter Liva – non è cosi semplice e non riguarda soltanto gli operatori del settore, gli archivi e le fototeche, ma pure grafici, pubblicitari, giornalisti, chiunque utilizzi immagini per la propria attività”.
Venerdì 8 e sabato 9 giugno, il Cinema Castello in piazza Duomo a Spilimbergo ospiterà un articolato corso gratuito: un’occasione importante di conoscenza e informazione, un breve viaggio nella storia della fotografia e nel continuo cambiamento del concetto di copyright, passando attraverso tanti esempi concreti.
Tra gli argomenti in scaletta, l’evoluzione storico-giuridica del diritto d’autore, il diritto d’autore italiano nella fotografia dal 1941 ad oggi, la foto creativa, la foto semplice e la foto documentaria, la cessione delle fotografie, la fotografia nel rapporto di lavoro, le eccezioni al consenso, la ‘privacy”’, il fine culturale e l’espressione artistica e, infine, le foto dei minori.