Sabato 10 dicembre, alle 10.30, al Cinema Teatro Miotto di Spilimbergo si terrà un evento a conclusione di questo importante e ricco anno per la Scuola Mosaicisti del Friuli, il centesimo della sua attività.
Sarà l’occasione per ripercorrere i tanti appuntamenti che hanno costellato il 2022 e che hanno visto la Scuola Mosaicisti del Friuli protagonista nel far conoscere e approfondire, con conferenze, presentazioni e mostre, non solo la sua storia, ma la stessa arte del mosaico. Un momento, dunque, che celebra la fine di questo lungo e importante anniversario che aveva preso avvio proprio al Miotto il 22 gennaio 2022.
A margine della cerimonia saranno assegnati diversi premi: il “Premio Gian Domenico Facchina” promosso dal Comune di Sequals per onorare il celebre mosaicista originario proprio di Sequals (dedicato agli allievi del I corso); il “Premio Nemo Gonano” istituito dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo in memoria di Nemo Gonano, che oltre ad essere stato socio attivo del Rotary Club, fu per dieci anni, dal 1994 al 2004, presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli (dedicato agli allievi del II corso); il “Premio Pietro Ronzat” fortemente voluto per supportare i giovani Maestri Mosaicisti, sostenuto dalla Società Sepol srl (dedicato agli allievi del III corso).
Inoltre, un importante premio sarà elargito da Friulovest Banca per il concorso “Un Mosaico…in Scuola” riservato alle scuole primarie e secondarie di I e II grado della regione Friuli Venezia Giulia, concorso che ha riscosso un considerevole successo con la partecipazione di 48 scuole e l’invio di oltre 1.100 elaborati, tra disegni, progetti grafici, dipinti e collage, che aspirano a diventare mosaico.