Tutto esaurito al teatro S. Giorgio di Udine in occasione dell’inaugurazione ufficiale del Fake News Festival che ha visto protagonista sul palco Claudio Locatelli, il giornalista combattente. Gabriele Franco – curatore della manifestazione e presidente di Elsa Udine – ha aperto la serata portando i saluti dell’associazione e presentando al pubblico i giovani organizzatori. Dopo una breve intervista curata dal giornalista del Messaggero Veneto, Oscar D’Agostino, Locatelli ha catalizzato l’attenzione del pubblico raccontando i suoi sette mesi trascorsi nei feroci scontri a Tabqa e Raqqa, tema del suo libro fresco di stampa “Nessuna resa” edito da Piemme – Mondadori. Il trentenne bergamasco ha lanciato un appello ad informarsi, a non alimentare le fake news ricondividendole acriticamente, e a essere eroi civili di ogni giorno, combattendo quotidianamente contro le ingiustizie che si verificano intorno a noi.
L’evento è stato preceduto nel pomeriggio da un focus su fake news e calciomercato al polo economico – giuridico dell’Università di Udine dove sono intervenuti il giornalista di SkySport Francesco Cosatti, l’avvocato Rolando Favella, Internal Auditor per Udinese Calcio, e Francesca Capodanno, coordinatrice dell’ufficio stampa dell’Udinese Calcio. Dal confronto tra i giornalisti (rispettivamente televisivo e di un ufficio stampa) e l’avvocato è emerso quanto il mondo calcistico e quello del calciomercato rappresentino terreno fertilissimo per la diffusione delle fake news, dove risulta arduo distinguere tra un’anticipazione e una notizia falsa.
GLI EVENTI DI SABATO 5 MAGGIO
La giornata di sabato 5 maggio si preannuncia densissima di incontri. Si parte già dal mattino, con l’evento dedicato alle scuole superiori. Dalle 9 alle 11, all’auditorium Zanon, Simone Bressan, Davide Dal Maso, Gianluca Liva, e Annalisa Marini e Alessandro Vacca, entrambi della Polizia Postale, saranno moderati da Max Andreetta sul tema “Fake news: come riconoscerle, come difendersi –buone pratiche e strumenti per l’uso di Internet”.
Alle 11, al centro commerciale Città Fiera, Masterchef Federico Francesco Ferrero, il giornalista del Messaggero Veneto Gabriele Giuga e lo chef Marco Talamini si confronteranno sulle fake news in cucina nell’incontro “È l’olio o la palma? – Alimentazione e salute, quando la dieta si fa online”. A seguire uno Show Cooking a cura dell’I.S.I.S. B. Stringher.
In centro città, al bar Contarena, sempre alle 11, “Dottore ma è vero che…? Internet e diagnosi fai da te” saranno argomento di discussione per Alessandro Conte e Pierpaolo Jannes moderati dalla giornalista TgR Rai Marinella Chirico.
Due presentazioni di libri sono previste nel pomeriggio: alle 15 alla Libreria Ubik “La strategia della persuasione – Comunicazione e media nell’era della post verità” con Gianpaolo Carbonetto che dialogherà con i due autori Claudio Melchior e Andrea Romoli.
Alle 17 il caporedattore centrale del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini presenterà alla Feltrinelli il libro di Gabriela Jacomella “Il falso e il vero – Fake news: che cosa sono, chi ci guadagna, come evitarle”.
Ancora in centro, alla sala del Popolo a Palazzo D’Aronco, alle 16, la “(Dis)informazione politica- Dall’elezione di Trump al voto in Italia, le sfide del nuovo giornalismo” sarà l’argomento di grande attualità sul quale discuteranno i giornalisti Stefano Mentana, Andrew Spannaus e Giovanni Zagni moderati dal giornalista del Messaggero Veneto Mattia Pertoldi.
Alle 18, in chiusura di giornata, l’appuntamento è al Caffè dei libri con “Il re e il cacciatore (di bufale) Le storie di chi le crea e chi le smaschera”. Ospiti il re delle bufale, Ermes Maiolica, e il debunker David Puente. Modera Nicola Angeli.
L’info point della manifestazione sarà gentilmente ospitato dalla libreria Dreamershop di via Savorgnana 18.