Torna domenica 29 ‘Ville aperte nel medio Friuli’, sesta edizione di un appuntamento che consente ai visitatori di scoprire sul territorio edifici di importanza storica e architettonica. La dimora più famosa, anche per motivi letterari, è Villa Bartolini a Santa Marizza di Varmo, ma per l’occasione saranno aperte al pubblico dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito, anche Villa Marangoni Masolini a Sant’Odorico di Flaibano, la Toresse di Garzìt a Lestizza, Casa Someda De Marco a Mereto di Tomba, Villa Conti di Varmo a Mortegliano, Casa Filaferro Feruglio a Rivarotta e Palazzo Venier a Gradisca di Sedegliano.
Numerosi gli eventi collaterali previsti, da quelli musicali (l’Orchestra giovanile d’archi Legato Allegro e il Gruppo clarinetti Città di Codroipo), alle dimostrazioni di scrittura medievale, dell’associazione Scriptorium Foroiuliense, dalle letture del Gruppo Voltapagina ai dialoghi sugli inediti di Elio Bartolini a cura di Mauro Daltin, Paolo Medeossi e Paolo Patui.
L’attività di promozione del territorio del Progetto integrato cultura del Medio Friuli non si ferma qui. Dopo le rassegna-omaggio ad Amedeo Giacomini, Elio Bartolini, Sergio Maldini e gli appuntamenti in ricordo di padre David Maria Turoldo e Pier Paolo Pasolini, a giugno è in programma la nuova edizione di ‘Percorsi diversi’ dedicata al fiume Stella, l’antico Anaxum romano.
Il viaggio tra storia, cultura e bellezza lungo il fiume, ripercorrendone la storia che l’ha animato negli ultimi 500 anni, si lega alla famiglia Savorgnan. L’itinerario fisico-geografico parte venerdì 3 da Villa Savorgnan, a Flambro, con la presentazione di una ricerca storica sulla famiglia nobiliare friulana a cura di Michelangelo Marcarelli e Laura Guaianuzzi, e il concerto dell’Ensemble Ricercare.
Il 5 giugno, nel Parco di Villa Manin di Passariano, è in programma lo spettacolo ‘Le due ville. Due mo(n)di per raccontare un universo: Elio Bartolini e Amedei Giacomini. Un reading nel decennale della morte’, ideato da Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi, con la partecipazione dei ragazzi del Palio teatrale studentesco di Udine. Domenica 12, a Sterpo di Bertiolo, omaggio all’artista Piermario Ciani nel decennale della scomparsa e sette giorni dopo, ad Ariis a Villa Savorgnan-Ottelio, dialogo sul libro ‘Cuore di Stella’ tra Giuliano Geri e Angelo Floramo.