Ritornano le ambientazioni medievali a tinte gialle dei romanzi storici di Paolo Morganti, autore ed editore che ha scelto il Friuli come patria d’elezione e come scenografia ideale per le sue narrazioni. È fresco di stampa ‘Il calice di San Giovanni’, secondo capitolo della saga dedicata alle leggende e alle storia del Friuli. Il primo è stato il volume che indagava la figura dei Benandanti, donne e uomini straordinari, che, nella credenza popolare, appartengono alla schiera di sciamani votati al Bene, conosciuti nel Friuli del XVI secolo. La particolarità dei romanzi di Morganti è che le vicende sono ispirate a fatti di cronaca, perché l’autore si è documentato su autentici atti di processi dell’Inquisizione, oltre che su volumi di storici e storiografi dell’età moderna.
Nel precedente ‘Il giardino del benandante’, dato alle stampe lo scorso anno, avevamo già avuto modo di conoscere pre’ Michele Soravìto, pievano della pacifica contea di Varmo, e Martino da Madrìsio, speziale e alchimista. I due, come un Holmes e Watson di stampo medievale, sono attratti dai misteri che li circondano e si prodigano per risolvere gli enigmi che via via si parano loro davanti.
Mistero fitto
La contea di Belgrado è scossa dalla morte per tifo del conte Gerolamo Savorgnan. Quando la stessa malattia sembra colpire anche il conte Leonardo di Varmo, capitano dei benandanti, pre’ Michele e Martino da Madrìsio sospettano si tratti invece di avvelenamento.
Contemporaneamente, durante alcuni lavori di ristrutturazione nel monastero di Santa Maria di Vendoglio, riemerge alla luce una misteriosa architettura che risale all’epoca della Quarta Crociata.
Nel corso delle indagini, il pievano e lo speziale fanno la conoscenza di un monaco eretico – fra’ Riccardo Memling -, che si rivelerà essere il depositario di un’antica dottrina gnòstica, nonché il legame con i leggendari cavalieri di San Giovanni: i misteriosi Templari.
Toccherà a Martino e a pre’ Michele, in un crescendo sconvolgenti rivelazioni e strani fenomeni naturali e soprannaturali, risolvere il tutto e riportare la pace nella contea.
Il segreto dei cavalieri templari
‘Il calice di San Giovanni’ è il secondo capitolo della saga che Paolo Morganti dedica alla storia e alle leggende del Friuli
35
articolo precedente