Il Sindaco del Comune di Pordenone, Claudio Pedrotti, consegnerà domani alle 11, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà nell’aula consiliare, il Sigillo della Città a Tahar Ben Jelloun protagonista della 20esima edizione del festival Dedica. Si rinnova così il “rito” del prestigioso riconoscimento assegnato ‘a persone che onorano l’alto senso del sociale, della cultura e della politica’. E per sottolineare l’importanza del momento saranno presenti alla cerimonia anche il Prefetto di Pordenone Pierfrancesco Galante e il console generale del Regno del Marocco a Verona Ahmed El Khdar. Prima di Tahar Ben Jelloun, sono stati insigniti del Sigillo della Città altri protagonisti internazionali di Dedica: Amin Maalouf, Vassilis Vassilikos, Assja Djebar, Paco Ignacio Taibo II, Anita Desai, Amos Oz, Nadine Gordimer, Paul Auster, Hans Magnus Enzensberger e Cees Nooteboom, Wole Sooyinka e Javier Cercas.
A conclusione della cerimonia, saranno segnalati e premiati i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Parole e immagini per Tahar Ben Jelloun”, rivolto alle scuole superiori. La proposta mirava a coinvolgere attivamente i giovani, ai quali è stato chiesto di tradurre le impressioni suscitate dalla lettura di alcune opere dello scrittore nella forma a loro più congeniale, sia essa la produzione di un saggio breve o la creazione di un’immagine di copertina per un ipotetico libro di Ben Jelloun, con libertà di scelta tra grafica, computer grafica, collage, fotografia, pittura.
Nell’ambito di “Parole e immagini” sarà inoltre assegnato da Coop Consumatori Nordest un premio alla classe e al gruppo che si sono distinti per il lavoro svolto, che consiste in buoni da spendere in libri e materiale didattico, come segnale di attenzione alle famiglie in questo particolare momento di crisi economica.
Giovedì pomeriggio Tahar Ben Jelloun avrà inoltre un incontro con gli studenti che nel corso di questi mesi hanno approfondito la sua opera, momento sempre molto atteso sia dai protagonisti del festival sia dai ragazzi, che hanno il privilegio di stare a tu per tu, in via esclusiva, con un protagonista internazionale della cultura. E visto l’alto numero di adesioni l’incontro si farà nel Teatro Verdi.